Viaggi

Un bunker sotterraneo fatto con 42 scuolabus

il bunker durante la costruzione - screenshot youtube

Nel tranquillo villaggio canadese di Horning’s Mills, a 100 km a nord di Toronto, si trova la fattoria di Bruce e Jean Beach. In superficie, sembra una tipica proprietà rurale, ma sepolto sotto quei campi verdi si trova il più grande rifugio antiatomico privato nel Nord America: “Ark Two” (“Arca Due”, intesa come seconda Arca di Noè).


Il rifugio nucleare di Bruce Beach misura ben 10.000 metri quadrati, ed è composto principalmente da 42 vecchi scuolabus racchiusi nel cemento e sepolti sotto i 4 metri di terra. L’Ark Two è stato progettato per ospitare 500 persone per diversi mesi ed è dotato di tutto ciò di cui si potrebbe aver bisogno per sopravvivere: enormi scorte di cibo, pozzo privato, impianti idraulici, generatori di carburante (ridondanti), poltrona del dentista e persino .

Bruce Beach, 83 anni, ha iniziato il progetto nel 1980 durante l’apice della Guerra Fredda, e la costruzione è stata completata nel 1982. Nato in Kansas, Beach negli anni ’60 viveva a Chicago e lavorava come ingegnere elettrico, ma quando la paura di una guerra atomica stava raggiungendo l’apice, ha deciso di trasferirsi nel Canada rurale nel 1970, considerandolo più sicuro di qualsiasi area urbana nel caso di guerra nucleare. Si è così stabilito a Horning’s Mills, e fu lì che ha incontrato sua moglie, Jean, oggi novantenne. La famiglia della donna possedeva il terreno dove Beach avrebbe costruito la sua Arca.

Nonostante il bunker sia pronto da oltre 30 anni, la guerra nucleare non è fortunatamente ancora scoppiata. Una conseguenza di ciò è che la tecnologia è andata avanti, da quando Beach ha completato la sua gigantesco opera. Ad esempio, i monitor di sicurezza del bunker provengono da computer Commodore 64, e i telefoni sono a disco. Per non parlare del fatto che ha dovuto buttare via tonnellate di cibo nel corso degli anni.

Dicevo sempre che la fine del mondo sarebbe stata tra due anni”, ha detto Beach ai giornalisti. “Ma ora dico che ci sarà tra due settimane. Se sbaglio, correggerò la mia data. La gente pensa: ‘E’ matto’, e lo so, ma non mi importa, capisco che il mondo mi guarda in quel modo”.

Sul suo sito web, Beach sostiene che il governo lo ha portato in tribunale più di 30 volte da quando è iniziata la costruzione dell’Arca Due, più di trenta anni fa. Il progetto è stato realizzato senza permesso, che Beach sostiene gli sia stato negato perché “c’è una psicologia contro i rifugi”. Così ha continuato a costruire nonostante la mancanza di un permesso perché sentiva che “era una questione di vita o di morte”.

I vigili del fuoco nella vicina Shelbourne considerano la costruzione un pericolo e lo vogliono chiudere, sigillandolo. Ma Beach ha anche molti sostenitori. Tiene visite ed eventi per survivalisti, appassionati e curiosi, e nel 2015 l’associazione canadese di Survival & Meeting ha tenuto un raduno sulla proprietà, e uno dei progetti principali dell’evento è stato proprio un tour del bunker.

Loading...