Economia e Finanza

Gli italiani non riescono a risparmiare

economia e finanza

L’Italia si è sempre caratterizzata per essere una nazione di risparmiatori, con l’italiano medio che ha sempre avuto una attenzione elevata al futuro, ben diversa dal vivere alla giornata o quasi delle economie anglosassoni.


Ma il declino dell’economia italiana degli ultimi quindici anni è stato anche accompagnato da un declino nel risparmio: del resto, un rapporto tra stipendi e costi della vita più sfavorevole, e un aumento del costo delle case (che vuol dire una maggiore percentuale dello stipendio che “va via” per il mutuo) rende difficile mettere qualcosa da parte.

Secondo i dati dell’osservatorio del risparmio promosso da Unicredit e Pioneer Investments, gli italiani nel 1995 avevano messo via il 16,8% del reddito disponibile, contro il 3,2% previsto per il 2012. In valore la discesa è da 172 miliardi a 93.

Chi vuol vedere il bicchiere mezzo pieno sottolinea che comunque il valore del risparmio è positivo, il che vuol dire che nonostante la difficile crisi, le famiglie in media sono riuscite a mettere da parte comunque qualcosina.

Nel confronto internazionale, il risparmio italiano si caratterizza per una strutturazione diversa dagli altri Paesi: spicca in particolare il fatto che solo il 2% del patrimonio è dedicato ai fondi pensione (su cui gli italiani continuano ad essere diffidenti) rispetto al 14% della Germania o al 26% degli USA.

Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]

Loading...

4 commenti

  • Chissà come mai… Che ci sia magari qualche remoto legame con l’ingresso nella moneta-altrui Euro? Mah…

  • A me piacerebbe che la Grecia uscisse dall’euro in modo che tutti si rendessero conto come l’euro ci ha parato il c.lo finora.
    L’Italia è un paese gestito economicamente in modo ridicolo da decenni, che finora si è salvato SOLO perché era nell’Euro… adesso forse è finito l’effetto euro, ma una cosa è certa: se avevamo la lira adesso eravamo presi peggio dello Zimbabwe!

  • Infatti è cominciato con l’aggancio della lira a qualche sistema esterno (SME prima, Euro poi). Guardacaso tra 1993 e 1996 siamo usciti dallo SME, e nel 1995 avevamo un tasso di risparmio del 16,8%. Fate voi.
    E infatti quando avevamo la lira eravamo messi come lo Zimbabwe. Ma per favore…