Il Pima Air & Space Museum di Tucson, Arizona, ha condotto un curioso esperimento di aereonautica, realizzando quello che verosimilmente è il più grande aeroplano di carta che abbia mai volato, con una lunghezza di 14 metri e un’apertura alare di 8.
Il progetto ha visto il coinvolgimento dei ragazzi dell’area: infatti come passaggio preliminare è stato realizzato un concorso tra i ragazzini da 6 a 14 anni, per vedere chi riusciva a realizzare l’aeroplano di carta che volasse più distante. Il vincitore (che è risultato essere il dodicenne Arturo Valderamo) ha contribuito alla progettazione del modello “gigante”.
L’aereo di carta è stato portato in quota da un elicottero, fino ad una quota di oltre 800 metri, ed è stato quindi sganciato, volando così sui cieli del deserto dell’Arizona, toccando un picco di velocità di oltre 150 km/h.
[…] Aereo di carta gigante attraversa il deserto dell’Arizona Il Pima Air & Space Museum di Tucson, Arizona, ha condotto un curioso esperimento di aereonautica, realizzando quello che verosimilmente è il più grande aeroplano di carta che abbia mai volato, con una lunghezza di 14 metri e un’apertura alare di 8. […]
[…] ed uno il 14 agosto 1901, che anticiperebbe il volo dei Wright di due anni e avrebbe avuto performance molto migliori, volando per circa 700 metri contro i 260 dei fratelli Wright e ad un’altezza di 15 metri […]