Una ricerca svolta sui campi da golf mostrerebbe che i problemi si risolvono più facilmente se si è convinti che siano facili. Sicuramente, i golfisti fanno buca più facilmente se percepiscono la buca come più larga.
Per giungere a questa conclusione, i ricercatori del dipartimento di Psicologia della Purdue University hanno sfruttato un noto effetto ottico, l’illusione di Ebbinghaus, circondando due buche di dimensioni diverse (5,08 e 10,16 cm) con dei cerchi luminosi “disegnati” con un proiettore: se i cerchi sono grandi, la buca veniva percepita più piccola di com’era in realtà, mentre cerchi piccoli la fanno percepire più grande. Per verificare che ci fosse questa “percezione errata”, è stato chiesto ai golfisti anche di disegnare la buca su un foglio.
E’ stato chiesto poi ai golfisti di tirare la pallina in buca da una distanza di circa 3,5 metri. Soprattutto sulla buca da 5 centimetri, il numero di centri quando era percepita come più grande era sensibilmente più elevato.
La maggiore fiducia in sé stessi e la maggiore rilassatezza quindi aiuta notevolmente i golfisti a mandare la palla in buca. Un risultato non scontato, dato che la percezione del bersaglio più grande di quel che è poteva, nelle attese dei ricercatori, aumentare invece gli errori di mira.
[…] Altre ricerche avevano evidenziato che ci può essere una correlazione con il carattere: essere “ripiegati su sé stessi” porta a sovrastimare la propria abilità e capacità, e questo aiuterebbe ad affrontare più facilmente i problemi. […]
[…] Altre ricerche avevano evidenziato che ci può essere una correlazione con il carattere: essere “ripiegati su sé stessi” porta a sovrastimare la propria abilità e capacità, e questo aiuterebbe ad affrontare più facilmente i problemi. […]