I roll up pubblicitari sono strumenti utilissimi per promuovere la propria azienda o i servizi che vengono offerti, ma escono un po’ dal settore delle stampe tradizionali e sono molte le persone che non sanno bene da che parte iniziare per realizzare un prodotto di questo tipo. Nella guida di oggi quindi vi daremo qualche informazione utile per capire come sono fatti i roll up, quali caratteristiche devono avere e soprattutto come realizzarli senza spendere una fortuna.
Se avete già provato a rivolgervi alla tipografia di fiducia della vostra città, molto probabilmente sarete rimasti scioccati da quelli che sono i prezzi per la realizzazione di un roll up pubblicitario, specialmente se avete bisogno di un formato di grandi dimensioni. Effettivamente, a differenza di flyer, manifesti tradizionali, locandine e via dicendo, i roll up hanno dei costi maggiori e questo è giustificato dal materiale impiegato ma anche dalla struttura che li sostiene. Non stiamo parlando di semplici fogli di carta, ma di veri e propri manifesti in materiale plastico che si riavvolgono e possono essere utilizzati nelle fiere, ai congressi e nelle più svariate occasioni grazie alla loro versatilità.
A chi rivolgersi per la stampa di roll up pubblicitari
Per la stampa di roll up pubblicitari, noi consigliamo sempre di rivolgersi ad una tipografia online perché i prezzi non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli delle copisterie locali. Online si riesce a risparmiare anche più della metà e se ci si affida alla giusta copisteria si possono ottenere dei prodotti perfetti sotto ogni aspetto. Scegliendo un portale online, inoltre, è possibile personalizzare come si preferisce il proprio roll up scegliendo anche i più piccoli dettagli (finiture, sistema di avvolgimento, materiale, ecc.). Una volta effettuato l’ordine e caricato il file nel portale, basta aspettare che il materiale arrivi a casa ed il gioco è fatto: più semplice di così è davvero impossibile!
Il sistema di avvolgimento e di fissaggio
Il sistema di avvolgimento e di fissaggio è fondamentale, quindi bisogna sempre controllare che sia in alluminio per garantire la massima resistenza e durata nel tempo. Generalmente, per mantenere disteso il banner, è presente una barra telescopica che si può regolare come si desidera. Le migliori tipografie online permettono di realizzare anche diversi tipi di grafiche da cambiare nello stesso sistema di avvolgimento: una volta che quindi avete acquistato il roll up completo, potete acquistare solamente i banner pubblicitari in modo da risparmiare.
Il materiale del banner
Per quanto riguarda il materiale del banner, questo deve essere di alta qualità per poter essere utilizzato in diverse occasioni e resistere all’usura e alle intemperie. Tra i materiali più consigliati per la realizzazione di roll up pubblicitari troviamo il PVC: il telone deve avere una grammatura di almeno 510 g/mq per essere in grado di resistere ad urti, raggi UV, agenti atmosferici, graffi e strappi. Praticamente indistruttibile! In alternativa, un altro materiale molto buono che solo alcune copisterie propongono è il polipropilene: altrettanto performante del PVC, antistrappo ma forse con meno resistenza, più adatto agli ambienti interni che a quelli esterni.