Il linguaggio è normalmente considerato uno degli elementi più significativi che distinguono l’uomo dagli animali. Anche se in realtà il linguaggio non è totale esclusiva dell’uomo, almeno se si prendono in considerazione forme indubbiamente molto più elementari: gli scimpanzé, ad esempio, associano specifici suoni a oggetti (ad esempio un certo grugnito per indicare “mela”).
E se finora si credeva che questi suoni fossero qualcosa di naturale e innato, non dipendente dal contesto, una ricerca ha mostrato che anche gli scimpanzé hanno i loro dialetti, così come nel caso dell’uomo esistono numerosissime lingue.
I ricercatori hanno seguito un gruppo di scimpanzé trasferiti dall’Olanda allo zoo di Edimburgo: hanno rilevato che le scimmie olandesi hanno cambiato il loro linguaggio, usando suoni diversi da quelli che impiegavano precedentemente, adattandosi al linguaggio usato dalle scimmie scozzesi.
Questo cambiamento però c’è stato solo dopo che le scimmie olandesi hanno stretto dei legami sociali con le scimmie scozzesi, a dimostrazione secondo i ricercatori che c’è stato un processo di apprendimento della nuova “lingua”.