Economia e Finanza

Assicurazioni on line: costi inferiori ma chiarezza sui criteri di comparazione

economia e finanza

Per chi ha poca esperienza nel settore assicurativo è difficile orientarsi ed individuare la migliore offerta presente sul mercato. Oggi, infatti, ci sono davvero molte proposte e la soluzione migliore può arrivare dal ricorso ad internet e dalle tante offerte garantite dai comparatori on line.
Inserendo i dati richiesti sarà il sistema a classificare le proposte assicurative.
 
Il comparatore confronta per noi i preventivi di diverse compagnie ma è importante che il sito indichi in maniera chiara e comprensibile i criteri utilizzati ai fini della comparazione.
E’ determinante infatti non basare la comparazione solo sul prezzo, ma estendere la ricerca
anche  alle caratteristiche “chiave” della polizza, che devono essere presentate secondo uno standard uniforme, che agevoli il confronto tra le diverse offerte.
 
I criteri per comparare le assicurazioni sono quindi un elemento fondamentale di cui tener conto.
Accanto alla proposta meno costosa è utile che il confronto tenga in considerazione anche le condizioni contrattuali come ad esempio i  massimali di garanzia, le franchigie, i diritti di rivalsa, ma anche le esclusioni e le limitazioni della copertura.
 
Nella scelta del preventivo on line è bene confrontare tra loro offerte di diverse compagnie, che applicano trattamenti economici differenti tra loro, in base alla regione di appartenenza e alla classe di merito.
 
I messaggi pubblicitari riportati dai vari siti non vanno esclusi a priori ma considerati con attenzione. Risparmiare con le assicurazioni on line è infatti possibile, magari partecipando alle varie promozioni lanciate in diversi periodi dell’anno, che garantiscono sconti e pacchetti estremamente interessanti.
 
L’ampiezza della comparazione (vedi numero di imprese di assicurazione, numero e tipo di prodotti assicurati) non è per forza di cose determinante. Si può infatti optare per un’ottima scelta anche attraverso un numero esiguo di proposte, già vagliate per noi alla fonte.
I siti infatti possono proporre comparazioni anche solo tra i prodotti di un unico gruppo di imprese di assicurazione, l’importante è che risulti evidente, da subito, a chi effettua la ricerca.
E’ infatti proprio questo il punto focale. Di fatto non esistono comportamenti da vietarsi a priori, le informazioni però devono essere chiare e comprensibili ai destinatari: la trasparenza prima di tutto.
 
Si può correre qualche rischio stipulando polizze di assicurazione con imprese estere che, a nostra insaputa, non sono ammesse all’esercizio dell’attività in Italia. Il rischio è quello di acquistare
coperture non conformi alle disposizioni di leggi italiane, soprattutto per le polizze che regolano la responsabilità civile auto, e di infrangere, nostro malgrado,  norme fiscali o assicurative.
 
Un consiglio?
Prima di stipulare il contratto leggere attentamente il fascicolo informativo, disponibile sul sito dell’impresa, che fornisce indicazioni sull’impresa stessa ma soprattutto sul prodotto che ha attratto la nostra attenzione. Il fascicolo informativo deve essere trasmesso dall’impresa, prima della conclusione del contratto, su carta o, per essere al passo con i tempi, in formato elettronico che sarà nostra premura archiviare su un supporto  a nostra scelta e quindi floppy-disk, CD, disco rigido del computer ecc. ecc.


Loading...