Scienza e Tecnologia Sesso

Studio scientifico: “L’economia della simulazione dell’orgasmo”

Ricercatori della Emory University di Atlanta hanno condotto uno studio che analizza “l’economia della simulazione dell’orgasmo”. Le conclusioni di questa insolita ricerca sono piuttosto curiose, come potete notare dall’estratto dell’abstract che riportiamo.


orgasmo finto

Nell’atto di fare l’amore, un uomo ed una donna si scambiano segnali potenzialmente ingannevoli circa il loro reale stato di estasi. Per esempio, se uno dei due partner non è in estasi, può decidere di fingerlo. Il modello predice che:

(1) un maggiore costo della finzione riduce la probabilità di fingere;

(2) gli uomini di mezza età e anziani sono più propensi a fingere rispetto ai giovani;

(3) le donne giovani e anziane sono più propense a fingere rispetto alle donne di mezza età;

(4) l’amore, formalmente definito come una combinazione di altruismo e richiesta di unione, aumenta la probabilità della finzione.

Una precisazione: “costo” si dovrebbe intendere in senso ampio, quindi comprendendo il concetto di “sforzo”. Non è che una donna debba pagare qualcuno per fingere un orgasmo (almeno, per quanto ne sappiamo noi: se ci sbagliamo fateci sapere, potrebbe essere un’idea di business…)

 ”

US National Library of Medicine

Loading...