Se pensavate che la vita del ricercatore universitario fosse fatta di asettici laboratori e provette, vi sbagliate. Un gruppo di ricercatori americani ha infatti condotto una ricerca “sul campo” per analizzare il consumo di birra tra gli studenti del college, e quindi la ricerca ha previsto l’intensa frequentazione di bar e la partecipazione a diverse feste.
La motivazione della ricerca era quella di raccogliere informazioni utili a prevenire la guida in stato di ebbrezza.
I risultati ottenuti, però, non sembrano esattamente imprevedibili:
- I maschi che bevono una birra la bar ne bevono in media 27 millilitri al minuto.
- Le femmine bevono meno dei maschi, ma rimangono più tempo all’interno dei bar.
- Gli avventori bevono di più quando sono in gruppi, e specie quando acquistano la birra in caraffe anziché in bicchiere o bottiglia.
- L’intervallo di tempo tra il momento di arrivo alla festa, e quello in cui si beve la prima birra, così come quello tra quando si beve l’ultima birra e il momento in cui si va via, è inversamente correlato al tasso alcolico nel sangue.- un concetto molto più complicato da esprimere che carico di contenuti.
[fonte]Discover Magazine[/fonte]
[…] Studio scientifico: “Osservazioni naturalistiche sul consumo di birra tra gli studenti dei col… Pubblicato in Notizie Curiose […]