Economia e Finanza

Aumenta il divario di reddito tra le classi di età

economia e finanza

Abbiamo deciso di dedicare un post specifico per questo grafico, sempre tratto dal supplemento al bollettino statistico della Banca d’Italia, perché l’argomento ci sembra estremamente interessante.
il grafico mostra il dettaglio dell’evoluzione del reddito per fascia di età. Si nota come ci sia stato un “arricchimento” costante delle fasce d’età degli ultra-55enni e degli ultra-65enni mentre negli ultimi quattro-cinque anni si è assistito ad un impoverimento delle fasce d’età più giovani.
Per un confronto, la fascia di età che va dai 55 ai 65 anni ha visto il proprio reddito equivalente aumentare di circa il 30% dal 1991 al 2010. Per la fascia da 19 a 34 anni al contrario il reddito equivalente nel 2010 è qualche punto percentuale inferiore rispetto al 1991.
Si tratta, a nostro parere, di un problema che non va trascurato, ed è l’ulteriore dimostrazione di come in Italia i giovani vengano penalizzati.
image_thumb[23]


Le variazioni tra il 2008 e il 2010 nei redditi equivalenti secondo le classi di età  mostrano un aumento dei divari registrati negli  anni passati. Il reddito equivalente degli  individui di età compresa tra i 55 e i 64 anni è aumentato, a prezzi costanti, di circa il 30 per  cento tra il 1991 e il 2010. L’incremento è stato pari al 23 per cento per gli individui con età  superiore ai 64 anni. La dinamica del reddito è stata invece contenuta per gli individui con età  compresa tra i 45 e i 54 anni (circa 4,6 per cento), mentre è stata stagnante per gli individui con età fra 35 e 44 anni e negativa per quelli fra 19 e 34 anni (-3 per cento; fig. 10).

Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]

Loading...

1 commento

  • Se ho capito bene si tratta di variazioni percentuali rispetto al reddito 1991 indicizzati all’inflazione? mi sembra molto strano, non vedo nessun effetto del passaggio all’euro…
    … e poi parlano di bamboccioni, ma andassero tutti aff…