Economia e Finanza

Quale sarà il prezzo del petrolio nel 2012?

economia e finanza

Il prezzo del petrolio è forse ancor più al centro dell’attenzione per il 2012, dopo che gli aumenti di tasse sulla benzina hanno aumentato i costi dei carburanti. Ma il prezzo del petrolio è di per sé significativo perché comunque rimane una delle principali fonti di energia, e per molti versi è un indicatore dello stato di salute dell’economia mondiale. Quale sarà l’andamento del prezzo del petrolio nel 2012?


  • Le difficoltà economiche dell’Europa dovrebbero contenere la domanda di petrolio dal vecchio continente. Di contro però, questo effetto potrebbe essere ridotto, non solo perché si combina con altri elementi che vedremo a breve, ma anche perché tutto sommato l’economia europea è meno dipendente dal petrolio di quella USA. Per confronto, gli USA consumerebbero un po’ meno 19 milioni di barili al giorno, contro i 13.680.000 dell’Unione Europea.
  • La Cina tenderà ad aumentare ulteriormente i propri consumi. Oggi la Cina consuma circa il 20% dell’energia mondiale, e nel solo 2011 ha aumentato la domanda di petrolio dell’11% rispetto al 2010. Entro il 2014, secondo stime diffuse da Merrill Lynch, la Cina sarà il primo importatore al mondo di petrolio e derivati. Nel complesso, l’aumento della domanda cinese dovrebbe spingere al rialzo il prezzo del petrolio più di quanto la possibile diminuzione della domanda europea lo spingerà al ribasso.
  • L’instabilità politica del medio-oriente può causare elevata volatilità nei prezzi del petrolio. Le minacce dell’Iran di chiudere lo stretto di Hormutz (da cui transita il 90% del petrolio del Golfo Persico) potrebbero avere conseguenze sui prezzi. In generale i rapporti tra Iran e occidente influenzeranno non poco il prezzo del petrolio.

Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]

Loading...