È abbastanza comprensibile che chi viene fermato dalla polizia tenti di giustificarsi, ma a volte questo può portare a problemi ancora maggiori.
Gli agenti di Louisville, nel Kentucky, erano intervenuti alla segnalazione di un’auto finita fuori strada. Sul luogo hanno trovato il guidatore, Donn Adams, che aveva l’aria un po’ frastornata e confusa. Gli agenti sulle prime credevano fosse dovuto all’incidente.
Quando gli agenti hanno fatto le domande di routine, tra cui se avesse bevuto, Adams ha risposto che “aveva bevuto solo due pizze”. Gli agenti si sono a questo punto decisamente insospettiti e hanno voluto verificare che l’uomo non fosse in realtà ubriaco.
In effetti, Adams non è risultato essere ubriaco, ma gli agenti durante il controllo dell’auto hanno trovato una siringa e della droga, che secondo Adams apparterrebbero ad un suo amico a cui aveva dato un passaggio, ma questo non gli risparmierà in ogni caso di dover comunque rispondere di possesso di sostanze stupefacenti, che comunque probabilmente l’uomo aveva usato.
[…] Fonte: notizie.delmondo.info Condividi questo articolo: […]
[…] di possesso di sostanze stupefacenti, che comunque probabilmente l’uomo aveva usato.Fonte __spr_config = { pid: '4ebda495396cef5c1a000047', title: '“Non sono ubriaco, ho bevuto solo due […]
[…] Un’auto finisce fuori strada, nel Kentucky. Gli agenti accorsi in aiuto, hanno chiesto al guidatore se aveva bevuto, ma lui risponde “non sono ubriaco, ho bevuto solo due pizze“. http://notizie.delmondo.info/2011/11/21/non-sono-ubriaco-ho-bevuto-solo-due-pizze-arrestato/ […]
[…] venticinquenne Mitchell Deslatte aveva bevuto un po’ troppo, alzando eccessivamente il gomito nel sabato sera con gli amici. E dopo ha fatto una cosa che non si dovrebbe mai fare, se si è in […]
[…] venticinquenne Mitchell Deslatte aveva bevuto un po' troppo, alzando eccessivamente il gomito nel sabato sera con gli amici. E dopo ha fatto una cosa che non si dovrebbe mai fare, se si […]
[…] I prezzi correnti sono visibili su pannelli a scorrimento, e sono determinati principalmente da quante persone hanno ordinato quello specifico cibo o bevanda: gli affari si fanno quando si ordina qualcosa che in quel momento non sta ordinando nessuno, ed in questo modo si può riuscire a pagare una birra appena 2 dollari. […]