Dal prossimo anno Rete Plus, società del Gruppo Delta specializzata nell’offerta di finanziamenti personalizzabili rivolti a famiglie e aziende, offrirà la possibilità di acquistare, presso le proprie filiali, non solo i prodotti finanziari del Gruppo, ma anche altri prodotti di Società terze con l’obiettivo di offrire ai propri clienti il miglior prodotto di cui necessita.
“Si tratta di una novità assoluta per quanto riguarda le società di emanazione finanziaria – spiega infatti l’Amministratore Delegato di Plusvalore Arnaldo Furlotti – che offre alle imprese interessate una rete estremamente qualificata e presente in tutto il territorio nazionale, per la commercializzazione di nuovi prodotti e servizi.”
Oltre alla vendita di prodotti esterni al Gruppo e a quelli Plusvalore in particolare, la distribuzione indipendente permetterà di allargare il business non solo, quindi, al prodotto finanziario classico, ma anche al prodotto assicurativo o a quello, per esempio, legato alla fornitura di energia, con proposte mirate per le famiglie. Reteplus è oggi, la Società di coordinamento delle rete commerciale di Plusvalore, che può contare su 141 Punti Plus estesi su tutto il territorio nazionale.
Plusvalore Spa è una Società di Credito al Consumo specializzata nell’offerta di prodotti finanziari rivolti a privati e aziende. Nasce nel 2000 come società captive del Gruppo Industriale Merloni per sostenere la vendita dei propri prodotti mediante l’erogazione di credito al consumo e la fornitura di servizi di assistenza post-vendita. Nel gennaio 2003 Plusvalore Spa viene acquisita da Delta Spa, società di partecipazioni fondata dalla Cassa di Risparmio di San Marino e da Estuari Srl, società formata da un gruppo di manager di consolidata e pluriennale esperienza nel settore del credito al consumo. Nell’ottobre 2004 il pacchetto azionario di PlusValore viene ceduto a River Holding Spa, sub-holding del comparto finanziario del Gruppo Delta, che attualmente detiene il 96,83% di Plusvalore mentre il restante 3,17% è posseduto dalla società Faber Factor S.p.A (Gruppo Industriale Merloni). Plusvalore è membro Assofin ed Assilea.
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]
ciao mark, ti scrivo un messaggio che non c’entra nulla con il post, e ti prego di scusarmi, ho sentito che il governo ha cambiato qualcosa sulle detrazioni del 55% per le ristrutturazioni di casa infissi pannelli solari ecc.. sai qualcosa in merito? grazie mille già da ora
Sinceramente non saprei. Le detrazioni che dici erano state introdotte in finanziaria dell’anno scorso per l’intero periodo 2008-2010, quindi in teoria come struttura rimangono, anche se chiaramente può essere stata introdotta qualche norma che modifica le modalità di applicazione…
Aggiornamento, ho verificato ed in realtà è cambiata la modalità di richiesta che in effetti è diventata assurda: per poter avere la detrazione al 55% bisogna avere l’ok esplicito dall’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla presentazione della domanda…
ma io mi domando, tutti i governi d’europa stanno incentivando le agevolazioni per il risparmio energetico e l’italia le leva!! ma che figura si fa con l’europa? ma è costituzionalmente corretto? mi sembra una cosa assurda e soprattutto pochissimi media ne hanno parlato e chi lo ha fatto ha speso solo poche parole.
che sia proprio vero che siamo la repubblica delle banane?