Abbiamo spesso sottolineato l’importanza di “pensare con la propria testa”. Ma attenzione, la premessa per poter pensare con la propria testa è quella di raccogliere quante più informazioni possibili. Faccio questa precisazione perché, parlando con alcuni conoscenti, ho l’impressione che qualcuno tenda a fraintendere questo concetto, e confonda il pensare con la propria testa con il decidere a priori le conclusioni.
Così, alcuni giorni fa parlavo con una persona, che mi diceva che la sua banca voleva offrirgli un consulto finanziario gratuito ma lui si vantava del fatto che non ha voluto neppure ascoltarli. A mio parere, un atteggiamento del genere è sbagliato, perché è sempre utile ascoltare e raccogliere informazioni su possibili opportunità. Chiaramente, come abbiamo detto molte volte, non significa prendere per oro colato quello che la banca suggerisce (anche perché, come è stato più volte evidenziato, spesso le banche si trovano in una posizione di conflitti di interesse quando suggeriscono investimenti finanziari), ma piuttosto mettersi in condizione di valutare (qui sì, “con la propria testa”) le offerte che vengono fatte. Certo, prevedibilmente di solito saranno meno allettanti di come ci erano state presentate, ma questo non vuol dire che ci sia un possibilità di trovare ogni tanto qualcosa che ci possa interessare.
Il principio è che per valutare qualcosa bisogna conoscere che esiste: se non ci si mette in condizione di avere questa informazione primaria, non si può certo dire di aver fatto una buona analisi.
Un altro aspetto interessante è che se si parte da una base di informazioni (offerte alternative, possibili “tranelli”, ecc.), non è detto che il consulente finanziario della banca debba essere ascoltato in modo passivo, ma anzi può essere una buona occasione per tentare di trattare e cercare di ottenere condizioni favorevoli che rispondano alle nostre esigenze.
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]
Sono perfettamente allineato al tuo pensiero. Lavoro come mediatore creditizio e quello che dico sempre ai miei clienti è quello di sentire prima la loro banca poi almeno 3 altre banche e 3 mediatori creditizi. Solo così si faranno una idea giusta e sapranno scegliere al meglio.
Posso chiederti se posso postare questo tuo articolo sul mio blog (mirkoitaliano.blogspot.com) e linkarci a vicenda? Grazie.
Mirko Italiano
Sono perfettamente allineato al tuo pensiero. Lavoro come mediatore creditizio e quello che dico sempre ai miei clienti è quello di sentire prima la loro banca poi almeno 3 altre banche e 3 mediatori creditizi. Solo così si faranno una idea giusta e sapranno scegliere al meglio.
Posso chiederti se posso postare questo tuo articolo sul mio blog (mirkoitaliano.blogspot.com) e linkarci a vicenda? Grazie.
Mirko Italiano
Certo puoi riprendere l’articolo sul tuo blog, basta che citi la fonte.
Ti inserirò tra i link quanto prima.
Certo puoi riprendere l’articolo sul tuo blog, basta che citi la fonte.
Ti inserirò tra i link quanto prima.