Uno studio scientifico condotto da un gruppo di studio della facoltà di psicologia sperimentale dell’Università di Bristol, in Gran Bretagna, ha analizzato la relazione tra la forma del bicchiere e il consumo di alcol.
Lo studio ha coinvolto diversi soggetti a cui sono state fatte bere bevande, sia alcoliche che non, in bicchieri di forma diversa: ne è risultato che la velocità di consumo delle bevande è influenzato dalla forma del bicchiere: ma questa influenza sarebbe più rilevante nel caso di bevande alcoliche, rispetto ai “soft drink”.
È emerso che quando i soggetti bevevano da un bicchiere cilindrico impiegavano circa il 60% di tempo in più a finire il bicchiere, rispetto a quando la bevanda era servita in un bicchiere “curvo”.
La spiegazione sarebbe nel fatto che il soggetto, nel caso del bicchiere curvo, tende a sbagliare nel valutare il punto nel quale il bicchiere è mezzo pieno, “gestendo” in modo errato la bevanda.
I ricercatori pensano che i dati da loro raccolti potrebbero essere di aiuto nella lotta all’abuso di alcolici.
[…] (Fonte NotizieDelMondo) […]