Uno studente di ingegneria indiano, Vimal Govind Manikandan, ha guadagnato notorietà internazionale dopo avere costruito un esoscheletro automatizzato funzionante, ispirato ad Iron Man.
Vimal non è certo il primo che costruisce un “costume” da Iron Man: ci sono anzi cosplayer che hanno raggiunto livelli di eccellenza assoluta nel replicare ogni dettaglio: ma questi sono appunto “solamente” costumi molto ben fatti: l’esoscheletro realizzato dallo studente di Kerala invece è realmente funzionante.
Certamente, la “tuta” realizzata da Vimal non vola né spara proiettili di energia, ma può muoversi ad un andatura più che decente e anche alzare pesi fino a 150 Kg, grazie ad un sistema pneumatico. E, cosa di non poco conto, è costata solo 750 dollari. Insomma prestazioni più che buone a fronte di un costo decisamente minore degli esoscheletri sviluppati dai gruppi di ricerca “ufficiali”.
Vimal racconta che ha avuto l’ispirazione dai film della Marvel, ma non intende usare il suo esoscheletro per diventare un supereroe, in ogni caso: invece, lo studente spiega che spera di mettere a punto un sistema che possa essere usato nei settori industriale, del trasposto merci o della difesa: applicazioni un po’ meno entusiasmanti, forse, ma certamente più pratiche. Un aspetto importante se uno non è già ricco come Tony Stark.
Vimal ha già realizzato due versioni del suo esoscheletro: lo scorso anno aveva creato il primo prototipo (battezzato “Generation 1”), mentre quest’anno ha completato il “Generation 2”, meno ingombrante e più leggero. Lo studente ha comunque già spiegato che non considera finito il suo lavoro, e conta di continuare a lavorare all’idea. Non resta che aspettare per vedere quali altri miglioramenti apporterà e se arriverà un “Generation 3” il prossimo anno.