L’Hotel Finn, nel centro di Helsinki ha assunto un “dormitore professionista” per collaudare tutte le 35 stanze dell’albergo e raccontare l’esperienza su internet.
L’albergo cercava per questo lavoro una persona dinamica , che conoscesse bene Finlandese e Inglese, e possibilmente anche russo. Caratteristiche apparentemente curiosa per il tipo di lavoro: serve sapere le lingue per dormire?
Il fatto però è che la capacità di dormire, non è l’unica richiesta ai candidati, ma molta importanza ha anche la capacità di raccontare l’esperienza su internet, e per questo era richiesta la conoscenza delle lingue.
Non si tratta del primissimo “dormitore professionale”: nel 2010 una ragazza cinese è stata assunta da un’agenzia di viaggi, in quel caso però per testare gli alberghi da proporre ai clienti.
[…] Fonte […]