Scienza e Tecnologia

Ricerca studio gli effetti degli uragani sui nomi dei bambini

Un gruppo di ricerca della University of Pennsylvania ha analizzato un tema piuttosto curioso. Nel corso di un’analisi dell’evoluzione dei nomi dei bambini, come indicatore dell’evoluzione culturale, è emerso anche un collegamento tra la scelta dei nomi e gli uragani.


Lo studio ha analizzato oltre 100 anni di dati sui nomi negli USA, ed ha individuato che in generale la popolarità di un nome è collegata ai fonemi presenti nei nomi popolari l’anno prima. In altre parole, i nomi popolari tenderebbero ad evolvere in modo relativamente lento, con la postilla però che quando un nome (o una famiglia di nomi) diventa troppo inflazionata, la sua popolarità tende a ridursi significativamente.

ciclone tropicale - foto da wikipedia_thumb[1]

L’aspetto curioso, come abbiamo accennato, è che ci sono a volta degli “shock esterni” sulle dinamiche di evoluzione dei nomi. Si tratta in particolare degli uragani: secondo i ricercatori, più attenzione un uragano ha ricevuto (cioè, più danni ha fatto), e più i nomi collegabili ad esso diventano popolari. Ad esempio, dopo l’uragano Katrina del 2005 i nomi che iniziano con la K sarebbero aumentati del 9%.

Anche se secondo i ricercatori questo effetto si fermerebbe quando l’uragano è troppo intenso la popolarità non aumenta o addirittura tende a diminuire, perché il nome è stato troppo sentito e per le forti immagini negative che si associano ad esso (una affermazione, dobbiamo notare, un po’ incoerente con l’esempio dell’uragano Katrina che è stato uno dei più devastanti per gli USA)

Loading...