Viaggi

La battaglia di letame che si tiene tutti gli anni in India

letame

Il piccolo villaggio indiano di Gummatapura, al confine tra gli stati di Karnataka e Tamil Nadu, è famoso in tutto il mondo per il suo modo unico di concludere le festività di Diwali: una enorme battaglia di letame di vacca chiamata “Gorehabba“.


Questa strana celebrazione ha le sue radici nel significato dello sterco di vacca nella cultura indiana: i locali infatti credono che una delle loro divinità, Beereshwara Swamy, sia nata dal letame. Questo prodotto infatti è tenuto in così alta considerazione che le aziende lo utilizzano come ingrediente per prodotti di bellezza, artigianato artistico e molto altro.

La battaglia è preceduta dalla raccolta del letame dalle case dei proprietari di mucche dael villaggio di Gummatapura, che viene caricato su carri trainati da bestiame ed adornato con fiori di calendula, per essere portato in un tempio locale dove i sacerdoti eseguono un rituale di benedizione.

Per i partecipanti a Gorehabba, lanciare e essere colpiti con palle di letame è sia divertimento che convinzione dei benefici del letame. Molti infatti credono che toccando lo sterco benedetto con le mani, si possa essere curati da tutte le malattie e avere una grande possibilità di non ammalarsi mai.

Lo sterco di vacca benedetto viene scaricato in un’area aperta di Gummatapura, e i temerari in topless si precipitano lì per preparare i loro proiettili. La battaglia è feroce, con frammenti di letame che volano dappertutto, e per gli standard abbastanza coraggiosi da restare nei paraggi per filmare il procedimento rischiano di essere colpiti da schegge vaganti.

Loading...