Gli scolari in tutto il mondo devono fare i conti con la scuola a distanza a causa dell’epidemia di coronavirus Covid-19, e inevitabilmente qualcuno cerca dei modi per evitare di dover fare i compiti.
In Cina apparentemente gli scolari sono riusciti a far ritirare l’app con cui gli insegnanti fornivano i compiti, sommergendola di giudizi negativi e portando al suo ritiro dagli store Android ed Apple, e allo scopo di bloccarne il funzionamento.
Subito dopo la chiusura delle scuole, gli insegnanti cinesi hanno iniziato a utilizzare un’app sviluppata di Alibaba, DingTalk, per tenere sia lezioni online che fare compiti per i propri studenti. Ma in qualche modo gli scolari sono riusciti a coordinare una massiccia campagna per fare sì che l’app fosse rimossa dall’App Store in modo da poter saltare le lezioni.
DingTalk è un’app avanzata che consente agli insegnanti di pubblicare compiti a casa e di monitorare i progressi degli studenti, anche richiedendo di inviare una foto di “check-in” a un gruppo stabilito all’inizio di ogni giornata. L’app consente inoltre agli insegnanti di tenere lezioni tramite streaming live e di interagire con gli studenti tramite video o chat diretti.
Di per sè, sembra che DingTalk in realtà funzioni abbastanza bene, e fino a non molto tempo fa aveva una valutazione di 4,9 / 5 stelle sull’App Store, ma poi un’ondata di recensioni negative ha acquistato la valutazione fino ad appena 1,4 stelle.
“In qualche modo i ragazzini hanno scoperto che se un numero sufficiente di utenti avesse dato all’app una recensione da una singola stella, questa sarebbe stata rimossa dall’App Store“, ha scritto la giornalista Wang Xiuying per The London Review of Books. “Decine di migliaia di recensioni si sono riversate e il punteggio di DingTalk è crollato dall’oggi al domani da 4,9 a 1,4“.
L’idea però non ha funzionato: è vero che è scattato il ritiro automatico dell’app dagli store, ma appena è risultato chiaro che i giudizi negativi non erano “meritati”, l’app è stata ripristinata.