Graham Short è uno dei “micro-incisori” più apprezzati al mondo. Le sue microscopiche incisioni infatti sono assolutamente incredibili, perché riesce a realizzare scritte e disegni a dimensioni invisibili all’occhio nudo. Uno dei suoi lavori più stupefacenti è l’incisione di una scritta sulla lama di un rasoio (significativamente l’incisione dice “Niente è impossibile”), così come anche quella fatta su un granello d’oro infilato nella cruna di un ago.
Realizzare opere del genere richiede enorme pazienza (in media, un’incisione di questo tipo porta via 6-8 mesi di lavoro) e concentrazione. Short aumenta la fermezza del suo braccio allacciandolo ad un peso, ma ogni tipo di vibrazione può rovinare tutto: per questo, l’artista lavora prevalentemente di notte (spesso da mezzanotte alle sei di mattina), quando non ci sono le vibrazioni del traffico.
Per raggiungere la precisione necessaria per queste incisioni, però, neanche questo basta, perché c’è un’altra fonte di “disturbo” che non è possibile evitare: il battito del cuore. Per questo Short indossa uno stetoscopio per ascoltare il proprio battito: all’inizio delle sessioni di incisione sta immobile per diversi minuti, finché il battito cardiaco non si riduce al minimo. E poi, ascoltando attentamente il ritmo, effettua l’incisione tra un battito del cuore e l’altro, quando l’immobilità del corpo è massima.
Short è giustamente orgoglioso del suo lavoro: “Riesco a fare che nessun altro in un pianeta di 7 miliardi di persone è in grado id fare”, ha detto in un’intervista.
Foto: thehandsofgenius