Economia e Finanza

Fiera di Roma per Classic Motors

economia e finanza

L’Italia: un paese di santi, poeti e navigatori. E di automobilisti, soprattutto se parliamo delle splendide vetture d’epoca che hanno fatto la storia del nostro settore automotive, e che ancora oggi mantengono un fascino che nessuna auto iper-tecnologia riesce minimamente a intaccare. Ed è proprio per gli appassionati di auto d’epoca, ma anche per i giovani e curiosi profani, che Roma ha deciso di replicare il successo ottenuto lo scorso anno, premiando i fan con la seconda edizione del Classic Motors, svoltasi presso gli enormi padiglioni della Fiera di Roma dal 16 al 17 gennaio 2016.
Questa iniziativa aveva già riscosso un incredibile successo lo scorso anno: parliamo di ‘incredibile’ soprattutto per via dell’affluenza di visitatori semplicemente incuriositi dal fascino delle automobili d’epoca, e dal mercato milionario che gravita intorno ad esse, così misterioso e degno di attenzione. Le auto d’epoca sono, per questioni abbastanza ovvie, un mercato particolarmente di nicchia: attorno a questi esemplari datati ma tirati a lucido nonostante la veneranda età, infatti, si scontrano a colpi di milioni i collezionisti più scatenati del pianeta. Ed è davvero uno spettacolo assistere ad una loro asta, oppure semplicemente sognare di possedere e di guidare un’auto del genere. Un sogno che in realtà, con un po’ di pratica ed una corretta informazione, non è poi neanche irraggiungibile: c’è chi ha fatto i soldi (i soldi veri) andando in giro per mercati ad acquistare vecchie e malandate auto d’epoca, per poi rivenderle ad una cifra 10 volte superiore una volta rimesse a nuovo. E c’è chi invece ha scelto di tenersi la propria preziosa scoperta, ritrovandosi fra le mani un patrimonio di valore economico e culturale notevole: senza poi considerare che, a dispetto di quanto si dica, il costo dell’assicurazione di un’auto d’epoca è davvero alla portata di tutti.
Certo, il collezionismo d’autore è tutta un’altra cosa, ed il bello di poter ammirare i mostri del settore è proprio quello: sognare di essere come loro. Un po’ come avviene quando si guarda giocare i campioni sportivi. Questo però non ha impedito ai tanti appassionati di ampliare la propria collezione di cimeli automobilistici d’epoca, decisamente meno costosi di un’auto: il Classic Motors 2016 ha pensato anche a loro, e a tutti gli appassionati che erano alla ricerca di pezzi di ricambio originali per le proprie creature scintillanti. La fiera è stata l’ennesimo successo, a testimonianza della vitalità di un settore che, nonostante la forte crisi economica, appassiona e continua ad appassionare grandi e giovani: il nostro consiglio è di non perdere il prossimo evento di questo settore che sarà a Milano con la Milano Auto Classica in programma dal 18 al 20 marzo, anche se siete semplicemente curiosi di visitare il mondo delle auto classiche.
 


Loading...