In provincia di Asti si trova un albero molto particolare: il cosiddetto “Bialbero di Casorzo”, che si trova appunto nelle campagne intorno al piccolo comune di Casorzo. La particolarità è che un ciliegio è cresciuto sopra un gelso, in un’accoppiata decisamente insolita, specie perché i due alberi sono di dimensioni ragguardevoli (il ciliegio è alto oramai oltre 5 metri).
E’ proprio la dimensione dei due alberi che è particolarmente inusuale: alberi parassiti che crescono su altri alberi sono un fenomeno raro ma noto, però di solito l’albero parassita ha dimensioni estremamente ridotte e ha una durata di vita piuttosto breve. Invece in questo caso entrambi gli alberi hanno dimensioni assolutamente normali.
Non si sa bene come abbia fatto il ciliegio a nascere e svilupparsi in una posizione tanto insolita: probabilmente un uccello ha lasciato cadere un seme sul gelso, e le radici devono essere cresciute attraverso cavità nel tronco di quest’ultimo. Quel che è certo è che per molti il bialbero è un simbolo di coesistenza pacifica, che anche gli uomini dovrebbero cercare di imitare.