Ogni primavera, alcune aree selvagge di Manitoba, in Canada si trasformano in veri e propri mari striscianti, formati da migliaia di serpenti che si camminano l’uno sopra l’altro intrecciandosi. Un incubo per chi ha paura dei serpenti.
Questo grande “raduno” è causato dal fatto che i serpenti escono dal letargo quasi in contemporanea, e escono tutti all’aperto per respirare, godersi il sole e per i rituali di accoppiamento. Il tutto consentito dal carattere dei serpenti: “Anche se c’è una forte competizione per l’accoppiamento, i maschi non si combattono l’un l’altro, non hanno gerarchie, e non hanno territori, come molti altri animali avrebbero in situazioni simili”, spiega Bob Mason, professore di biologia della Oregon State University.
I serpenti scelgono queste zone per il loro letargo per la conformazione del suolo, ricca di tunnel e crepacci sotterranei, particolarmente adatti quando c’è da cercare riparo dal rigido inverno canadese, che può toccare i 50 gradi sotto zero. Particolarmente amate sono alcune doline, dove i serpenti si radunano a decine di migliaia a passare l’inverno.