Economia e Finanza

Dieci consigli per conformarsi alle normative del sistema bancario

economia e finanza

Giancarlo Soro, Country Operations Manager di Lexmark International in Italia
A seguito della crisi finanziaria, le autorità reagiscono con un flusso costante di nuovi regolamenti, di misure per favorirne l’adempimento e di sanzioni per chi non li rispetta.
Tra queste normative ricordiamo Basilea III, EMIR, MIFID 2, FATCA, AML, CFT e SEPA, ma ve ne saranno sicuramente altre nel prossimo futuro.
 
Un funzionario di banca ha recentemente dichiarato davanti al Congresso degli Stati Uniti, che le operazioni necessarie per conformarsi alle normative costano agli istituti circa € 37 miliardi all’anno, a livello globale.
 
Alcune delle più grandi banche considerano l’adeguamento ai regolamenti come complesso e infinito e, stabilendo una serie considerevole di requisiti legali e normativi, rende i CIO delle banche assolutamente favorevoli all’automatizzazione dei processi manuali (in ambiente bancario, sono la maggior parte).
 
Un’area che necessita un intervento urgente di automazione è quella dei Big Data. Se le banche riuscissero a trovare il modo di gestire grandi volumi di dati non strutturati (85%), documenti cartacei, archivi, processi disgiunti e workflow cartacei, sarebbe già un grande passo verso la giusta direzione.
 
Una soluzione potrebbe essere quella di modernizzare le strutture attraverso la sostituzione delle applicazioni di base. Questi processi però sono lunghi e rischiosi, non sempre economici o realizzabili, e spesso registrano ritardi e superamento dei costi previsti.
 
 
Cosa si può fare?
La soluzione ideale è in grado di salvaguardare gli investimenti e le strutture tecnologiche pre-esistenti. Ecco alcuni suggerimenti che alcune banche stanno già applicando all’interno dei loro istituti:
 


  • Strumenti sofisticatiche estraggono i datida documenti cartaceicon lo scopo diridurre i costi erendere i processipiù veloci, efficientie limitare gli errori;
  • Acquisizionemulticanalein filiale checonsente ai dipendentidi bancadi acquisire informazioniprovenienti dauna vasta gamma didispositivi e applicazioni;
  • Possibilità diinserimento deicontenuti acquisitidirettamente neisistemi di back-office (es. software CRM) conintervento manualeminimo, riducendo lanecessità diimmissione dati off-shore;
  • Processi automatizzatie strumentiintegrati perl’acquisizione, la distribuzione, il controlloela comunicazione delle informazioni;
  • Introduzione dicheck listintegratenelle soluzioni diworkflow pergarantire l’adempimento degli obblighidi documentazione e prevenireche vengano processate anche informazioni incomplete;
  • Possibilità di ricerca dati (conti correnti, finanziamenti, mutui, assicurazioni, carte) all’interno degli archivi bancari per costruireuna visione a 360 gradidelcliente;
  • Controlli nell’accessoalleinfrastrutture(che normalmente rappresenta un punto debole)per escludere i soggetti non autorizzatieproteggere i dati;
  • Controlli e indicazione temporale delle stampe per garantire la tracciabilità di chi ha accesso, quando e a quali dati;
  • Monitoraggio dello scambio via emaildi informazioni riservate(insider trading, manipolazione dei tassi, contenuti inappropriati,molestieemobbing);
  • Funzione di convalida dei dati che confronta i documenti con le informazioni detenute dalla banca, per assicurare la massima precisione.

 
Un partner fidato
Risolvere i problemi relativi ai dati è fondamentale nel percorso di conformità, richiede competenze in materia e una profonda comprensione di processi e criticità.
Le soluzioni in grado di soddisfare tutti questi requisiti potranno offrire solamente benefici limitati se il fornitore pecca di fiducia, credibilità, e non porta i risultati promessi. E’ fondamentale che il vendor sia in grado di offrire una tecnologia integrata e tutti i componenti necessari per creare una soluzione su misura con un approccio estremamente personalizzato.
Conclusioni
Mentre l’economia mondiale cerca di stabilizzarsi, occorre che tutti gli istituti si adoperino per garantire il massimo della conformità alle normative. Utilizzando soluzioni specializzate, le banche possono prolungare la vita dei loro sistemi attuali, risparmiando denaro attraverso processi snelli ed efficienti.
Sicurezza, integrità, coerenza dei dati, riduzione dell’intervento manuale, verifiche e controlli mirati, sono tutti elementi in grado di creare una strategia di conformità normativa per il futuro.
 

Loading...