Mondo

Un passa tempo che non passa mai di moda

puzzle

Erano gli anni 60 quando in Italia, in concomitanza con il boom industriale ed economico dell’epoca, cominciò la prima grande diffusione commerciale dei puzzle.


Ci volle un po’ anche solo per capire quale fosse la pronuncia giusta di questa parola, ma subito dopo gli italiani si sono letteralmente innamorati di questo gioco semplice e complicato allo stesso tempo, che affonda le sue origini nel lontano 1760 quando si dice sia stato inventato in Inghilterra.

Quattro secoli di vita e non dimostrarli. Questa è la storia dei puzzle che ancora oggi, nonostante la diffusione dei giochi in formato digitale, continuano ad essere acquistati dalle famiglie italiane.

puzzle

Si comincia fin da molto piccoli con quelli più semplici, che servono proprio a mettere alla prova le capacità cognitive del bambino, che tramite i puzzle impara ad organizzare e ricostruire nello spazio le immagini precedentemente impresse nella memoria.

Tra l’altro grazie alle nuove e più moderne tipologie di puzzle in 3d, le capacità cognitive vengono utilizzate e sviluppate su tutte e tre le dimensioni spaziali.

Sarà pure un gioco, eppure secondo uno studio pubblicato dalla psicologa di fama internazionale Susan Levine, chi da piccolo ha giocato coi puzzle da grande dimostra maggiori capacità intellettive e di ragionamento rispetto a chi non l’ha fatto.

E non a caso la passione continua poi da adulti, acquistando puzzle sempre più complessi e con un maggior numero di tessere; un passatempo che non passa mai di moda con cui impegnare le fredde sere invernali e realizzare in alcuni casi quadri così belli che distruggerli sembra un peccato, e così il puzzle finisce in cornice, appeso ad un muro, a ricordare per anni l’impresa titanica che ci è voluta per costruirlo.

Per chi poi proprio non resiste alla voglia giocare utilizzando il proprio smartphone o tablet, esistono sia su Google Play che App Store migliaia e migliaia e di diversi puzzle, molti anche gratuiti, da poter ricostruire sempre, anche quando si è fuori casa o in movimento.

Loading...