I conti pubblici USA sono caratterizzati da un “tetto al debito” fissato per legge, un meccanismo che se da un lato incentiva al controllo dei conti pubblici dall’altro presenta problemi burocratici come si può vedere in questi giorni. Infatti il limite è che il limite legale è fissato come valore assoluto (attualmente 16,7 trilioni di dollari), e quindi non tiene conto di fattori come l’inflazione, o la spesa in relazione al PIL, cosa che comporta continue modifiche al rialzo al tetto, che possono portare come in questo caso al famoso shutdown se non al default. Richard Wood sul blog Economonitor analizza i metodi per “superare” il limite del debito.
Come Keynes consigliò Roosevelt in una lettera aperta nel dicembre del 1933, ci sono fondamentalmente tre modi per finanziare il deficit di bilancio:
- Opzione 1: con l’emissione di nuovi titoli di Stato;
- Opzione 2: dalle tasse;
- Opzione 3: stampando nuova moneta.
In relazione all’opzione 1, va considerato il fatto che l’indebitamento primario netto del governo negli Stati Uniti è aumentato del 40 per cento del PIL tra il 2008 e il 2012. Questo aumento rappresenta l’intero aumento del debito delle amministrazioni pubbliche in questo periodo.
L’opzione 2 potrebbe indebolire la domanda e l’attività e non sarebbe saggio in una economia che soffre di una prolungata, sostanziale carenza di domanda aggregata.
L’opzione 3 non comporterebbe alcun aumento del debito pubblico, e quindi il vincolo del tetto del debito verrebbe evitato.
La creazione di nuovo denaro per finanziare il deficit di bilancio è stato proposta da molti economisti: la creazione di nuovo denaro per finanziare a deficit di bilancio è di gran lunga superiore alla creazione di nuovo denaro per finanziare le banche e speculatori sotto quantitative easing ( QE – che di fatto è comunque creazione di moneta) .
Con il primo approccio – finanziamento soldi palese – il nuovo denaro raggiunge i disoccupati e le persone svantaggiate ( con relativamente alte propensioni marginali al consumo) dell’economia reale , mentre sotto QE la nuova moneta si limita a finanziare le bolle dei prezzi , beneficia gli speculatori , crea guerre valutarie o si “siede” in conti di riserva improduttive detenute dalle banche commerciali presso la banca centrale .