Il Comune di Lercara Friddi ha dedicato a fine dello scorso anno una via a Jimi Hendrix, uno dei geni della musica moderna, considerato padre di molto del rock moderno.
Dire che senza Jimi Hendrix la musica non sarebbe quello che è non è affatto un’esagerazione: ma ciononostante forse vedergli intitolata una via è una sensazione strana. O un’occasione persa, secondo Fabio Pillitteri, tra i principali promotori dell’iniziativa, dato che oltre ad omaggiare il grande chitarrista scomparso nel 1970, l’idea aveva anche lo scopo di “svecchiare” l’immagine della Sicilia e del Sud Italia in generale (da Lercara Friddi ad esempio era il padre di Frank Sinatra, ma anche il famigerato gangster Lucky Luciano), dato che avrebbe potuto essere pubblicizzata molto meglio e dare visibilità internazionale al territorio.
Al contrario, sembra che siano nate alcune contestazioni per l’intitolazione della via a Jimi Hendrix, con alcune voci insoddisfatte che ne mettono in dubbio il valore artistico “assoluto”, o soprattutto lo stile di vita non esattamente esemplare (anche se va detto che non mancano le vie intitolate ad artisti dalla vita travagliata come ad esempio Caravaggio).
Per tutta risposta, Fabio Pillitteri ha contattato tutti e 8092 i comuni italiani (escludendo Lercara Friddi e Lanuvio, in provincia di Roma, dove via Jimi Hendrix esiste già) per invitarli ad intitolare anche una semplice stradina o un vicolo al musicista di Seattle. E apparentemente non sono mancati gli apprezzamenti all’idea: presto in Italia potrebbero esserci molte più vie intitolate a Jimi Hendrix.