La matematica è per molti una materia difficile: il che spesso comporta non pochi problemi nella vita quotidiana dato che alcune scelte importanti (come scegliere il mutuo più conveniente, ad esempio) si basano su concetti matematici, e sbagliare può avere conseguenze spiacevoli.
Il problema è che la matematica spesso è sentito come un qualcosa di astratto, scollegato dalla “vita reale” e difficilmente comprensibile. La colpa, secondo molti, è anche di come viene spesso presentata la matematica: proprio per fare conoscere la matematica sotto una veste diversa, è nato a New York il Museo della Matematica, il “MoMath”.
Rivolto innanzi tutto ai più giovani, contiene una serie di installazioni che presentano concetti matematici sotto una veste insolita e curiosa.
Ad esempio, una sala contiene dei tricicli con ruote quadrate, che però funzionano in modo perfetto in quanto la pedana è costituita da una serie di dossi semicircolari, il cui profilo è lungo esattamente come il lato del quadrato della “bici”.
Un’altra installazione permette di creare fisicamente la curva che permette a una massa di passare da un punto A ad un punto B nel minor tempo possibile (contrariamente a quel che ci si potrebbe aspettare, il percorso più veloce non è una linea retta). Non mancano poi anche prismi di varie forme per creare figure geometriche con una luce laser, oppure le macchine cifratrici utilizzate nella seconda guerra mondiale
Il successo finora è stato notevole, proprio per la possibilità di vedere “in pratica” concetti spesso presentati solo in modo astratto.
[…] Fonte […]