Google, oltre ad essere un’impresa decisamente innovativa, è anche un luogo di lavoro decisamente particolare, dove la vita dei dipendenti si svolge in modo un po’ diverso da quello delle solite multinazionali fantozziane cui siamo abituati.
Uno dei centri nevralgici di Google è la caffetteria interna, luogo di socializzazione e di scambio di idee.
In una intervista (il cui filmato purtroppo non è più disponibile) Bernard Faucher, cuoco presso le cucine di Google, discute del modo di lavorare di Google, che è diverso anche per i cuochi.
Ad esempio, le cucine di Google sono dotate di una stampante 3D per la pasta, in modo da poterla personalizzare sul momento in termini di forma, così da poter accontentare al volo gli utenti, o assecondare la fantasia del cuoco.
[…] stampanti 3D per il cibo non sono una novità assoluta, ma Robots In Gastronomy ha aggiunto un altro passaggio e ha aggiunto la mobilità a […]
[…] stampa 3D di alimenti non è una novità assoluta, ma la differenza è che qui piuttosto che stampare alimenti già “completi” (come il […]