Economia e Finanza

Sempre meno “carta” per le banche

economia e finanza

Nel corso del Forum ABI Lab, in cui si discute sugli scenari delle tecnologie in banca (nell’ambito dei quali sono stati assegnati i premi per l’innovazione di cui abbiamo parlato qualche giorno fa), un ruolo centrale l’ha avuto l’analisi dell’attuale scenario delle tecnologie in banca.
La digitalizzazione delle informazioni (ma anche delle comunicazioni, viene da aggiungere) è ormai sempre più centrale per raggiungere quei livelli di efficienza che sono ormai indispensabili per stare sul mercato che è sempre più difficile non solo per la competizione ma anche come conseguenza della congiuntura economica e delle nuove regolamentazioni.
Giovanni Pirovano, vicepresidente dell’ABI con la delega per l’innovazione, ha spiegato:


Per superare la complessa congiuntura economica, diventa per le imprese necessario cambiare il proprio approccio con il mercato attraverso innovazioni di processo, di prodotto e di strategia. Nella certezza che l’innovazione sia prerogativa per la crescita, la competitività e la creazione di valore, le banche italiane hanno risposto alle sollecitazioni intensificando la propria attività e attivando nuovi ambiti strategici. Il nuovo modello di banca digitale risponde a queste esigenze attraverso l’automazione per offrire processi snelli, rapidi e precisi, la dematerializzazione per la riduzione della carta nei servizi bancari, e la multicanalità per la diffusione di procedure innovative nel dialogo con la clientela”.

Gli investimenti in tecnologie e servizi informatici delle banche italiane sono di tutti rispetto: si parla di circa 4,5 miliardi di euro nel corso del 2011 (in aumento rispetto all’anno precedente, +4% circa).
È interessante notare come sia cambiato il focus nel corso degli anni, e attualmente abbiano un ruolo centrale i progetti di sviluppo dei canali di accesso ai servizi bancari da parte dei clienti, superando i progetti che invece mirano ad una maggiore efficienza e ad uno snellimento dei processi interni, e quelli che invece riguardano “adeguamenti” dei sistemi (per adeguarsi a nuovi regolamenti o procedure). Solo una minoranza dei progetti ha come focus centrale la sicurezza, che ormai può contare su best practices consolidate e quindi probabilmente necessita di minori investimenti specifici.
image
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]

Loading...