Economia e Finanza

Responsabilità sociale d'impresa e settore bancario

economia e finanza

Nei giorni scorsi si è svolto il Forum CSR 2010, nel corso del quale è emerso che le banche italiane mostrano una crescente attenzione all’ambiente e ad adottare e promuovere comportamenti ecosostenibili. Forum CSR è l’appuntamento che ABI (Associazione Bancaria Italiana) dedica alla responsabilità sociale d’impresa (CSR sta appunto per Corporate Social Responsibility). Il 73,5% degli sportelli in Italia hanno nella loro offerta prodotti finanziari che “favoriscono la lotta ai cambiamenti climatici e al riscaldamento del pianeta”.
In generale, risulta le banche dedicano anche molta attenzione a finanziamenti per promuovere le fonti di energia rinnovabile e l’efficienza energetica. Aggiungiamo, per completezza, che forse tra le motivazioni vi è anche il fatto che l'”ambiente” è in molti casi una importante opportunità di business, ma questo non è necessariamente una “colpa”, anzi smentisce (finalmente) il presunto antagonismo tra business e sostenibilità sociale ed ambientale.
Le pratiche di Corporate Social Responsibility inoltre spingono l’attenzione in una direzione di sostenibilità, non per forza solamente “ambientale”. Ed è proprio la sostenibilità una delle carenze del sistema economico, che invece soffre di una pericolosa concentrazione sul breve periodo — anche se va dato atto che le banche italiane sono state molto meno “miopi” di quelle di altri Paesi.
Da questo punto di vista, è indubbiamente condivisibile quanto ha detto Giovanni Sabatini, Direttore Generale dell’ABI, in apertura del Forum, e cioè che è strategico “Migliorare la trasparenza nella gestione e nella comunicazione d’impresa per un migliore controllo dei rischi e della stabilità del mercato nel lungo periodo“. E non solo, chiaramente, nel settore bancario: non resta che auspicare un concreto passaggio dai buoni propositi ai fatti nel tempo più breve possibile.
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]


Loading...