Economia e Finanza

Aspettative delle imprese per l'economia: aggiornamento dicembre 2009

economia e finanza

La Banca d’Italia ha diffuso i dati del sondaggio congiunturale di dicembre 2009 sulle aspettative delle imprese circa l’evoluzione dell’economia.
I dati confermano uno scenario di stabilizzazione dell’economia: la maggioranza delle imprese infatti considera la situazione economica invariata rispetto al trimestre precedente. Sono inoltre leggermente di più le imprese che considerano l’ultimo trimestre migliore rispetto al precedente rispetto a quelle che invece hanno percepito un peggioramento, che indica che la situazione va leggermente migliorando, anche se certo siamo ben lontani dal compensare la contrazione avuta nel corso dei trimestri precedenti.

Giudizio sulla situazione economica generale (dati suppl. bollettino statistico Banca d'Italia 2/2010 - grafico banknoise.com)

Giudizio sulla situazione economica generale (dati suppl. bollettino statistico Banca d'Italia 2/2010 - grafico banknoise.com)



E’ però significativo il dato che ci sono più imprese che hanno avuto un aumento della domanda (rispetto al terzo trimestre 2009) che imprese invece che hanno avuto una diminuzione: una (piccola) inversione di tendenza rispetto ai trimestri precedenti.
Andamento della domanda (dati suppl. bollettino statistico Banca d'Italia 2/2010 - grafico banknoise.com)

Andamento della domanda (dati suppl. bollettino statistico Banca d'Italia 2/2010 - grafico banknoise.com)


Le imprese rimangono in ogni caso decisamente poco ottimiste, con una percentuale minima di imprese che ritiene che la probabilità di miglioramento dell’economia nei prossimi tre mesi sia maggiore del 25%.
Probabilità di miglioramento dell'economia nei prossimi tre mesi (dati suppl. bollettino statistico Banca d'Italia 2/2010 - grafico banknoise.com)

Probabilità di miglioramento dell'economia nei prossimi tre mesi (dati suppl. bollettino statistico Banca d'Italia 2/2010 - grafico banknoise.com)


Le previsioni sull’evoluzione dell’economia a tre mesi confermano queste aspettative di stabilità. Si nota anzi che le imprese sembrano avere corretto le loro aspettative rispetto al trimestre precedente, in cui era leggermente maggiore il numero di quanti si attendevano un miglioramento immediato delle condizioni economiche (ma era maggiore anche il numero di quanti si attendeva un ulteriore peggioramento)
Previsioni sull'economia a 3 mesi (dati suppl. bollettino statistico Banca d'Italia 2/2010 - grafico banknoise.com)

Previsioni sull'economia a 3 mesi (dati suppl. bollettino statistico Banca d'Italia 2/2010 - grafico banknoise.com)


Decisamente più ottimistiche le previsioni sull’evoluzione dell’economia da qui a tre anni: ma se aumentano gli “ottimisti”, è interessante che aumenta anche leggermente la percentuale di pessimisti.
Previsioni sull'economia a 3 anni (dati suppl. bollettino statistico Banca d'Italia 2/2010 - grafico banknoise.com)

Previsioni sull'economia a 3 anni (dati suppl. bollettino statistico Banca d'Italia 2/2010 - grafico banknoise.com)


Per quanto riguarda il giudizio sulle condizioni per l’investimento, si conferma il trend di “stabilizzazione” in corso da qualche trimestre. Degno di nota che (come anche nel terzo trimestre 2009) le imprese che giudicano le condizioni migliorate sono più di quelle che invece considerano la situaizone peggiorata: pur nelle difficoltà dello scenario economico, l’investimento rimane comunque fondamentale per non rischiare di rimanere al palo nel corso della ripresa.
Giudizio sulle condizioni per l'investimento (dati suppl. bollettino statistico Banca d'Italia 2/2010 - grafico banknoise.com)

Giudizio sulle condizioni per l'investimento (dati suppl. bollettino statistico Banca d'Italia 2/2010 - grafico banknoise.com)


Le imprese appaiono comunque preoccupate dall’accesso al credito che, nonostante lo stabilizzarsi del settore bancario, appare percepito come “a rischio”. Il numero di imprese che si attende un peggioramento è addirittura in crescita rispetto al trimestre precedente, segnando una interruzione nella flessione del “pessimismo”.
Giudizio sulle condizioni di accesso al credito (dati suppl. bollettino statistico Banca d'Italia 2/2010 - grafico banknoise.com)

Giudizio sulle condizioni di accesso al credito (dati suppl. bollettino statistico Banca d'Italia 2/2010 - grafico banknoise.com)


Per ultimo, le aspettative riguardanti l’occupazione continnuano a non essere rosee: anzi torna a diminuire leggermente  il numero (sempre minoritario) di quanti si aspettano un incremento dell’occuppazione.
Previsioni a tre mesi sull'occupazione (dati suppl. bollettino statistico Banca d'Italia 2/2010 - grafico banknoise.com)

Previsioni a tre mesi sull'occupazione (dati suppl. bollettino statistico Banca d'Italia 2/2010 - grafico banknoise.com)


Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]

Loading...