L’andamento del prezzo della benzina è certamente un argomento che incide sulle nostre tasche, e sono in molti che ogni tanto non riescono a cogliere la correlazione dei movimenti di prezzo.
E’ un argomento di cui abbiamo già parlato, ma dato che continua ad essere di interesse, e che ci sono state alcune richieste in questo senso, torno sull’argomento per aggiornare i dati a fine 2008.
Facciamo una premessa, ad uso soprattutto di chi non ha letto gli altri nostri post sul prezzo del petrolio.
Quando si parla di variazione del prezzo del petrolio e del prezzo della benzina, si compiono solitamente alcune “imprecision”, che comportano difficoltà nell’interpretazione della correlazione prezzo benzina – prezzo petrolio, dovute principalmente a due fattori:
- il fatto che le quotazioni del petrolio sono in dollari e non in euro
- il peso delle tasse sui carburanti, che distorcono fortemente il confronto
Oltre a questo c’è un altro importante elemento, e cioè che i prodotti raffinati come benzina e diesel hanno quotazioni proprie che presentano un certo grado di indipendenza rispetto a quelle greggio. Infatti, benzina e diesel hanno andamenti di prezzo che presentano delle significative differenze, anche se all’interno di un trend simile. Quindi leggeri scostamenti nelle variazioni di prezzo anche rispetto al greggio sono comprensibili.
I valori andrebbero usati, invece, per fare il confronto sono i seguenti:
- Prezzo del petrolio in Euro
- Prezzo della benzina al netto di IVA ed accise

Grafico: Prezzo del petrolio (WTI) in Euro, 2003-2008
Grafico: Prezzo della benzina verde, al netto di IVA ed accise, 2003-2008
Prima di passare al confronto vero e proprio, mi pare sia interessante proporre un grafico che evidenzia il peso delle tasse sul prezzo della benzina, in quanto è un aspetto fondamentale per capire poi come le variazioni di prezzo industriale si riflettono sul prezzo “alla pompa” e quindi sulle nostre tasche.
Veniamo ora al confronto del prezzo del petrolio con quello della benzina, ottenuto normalizzando rispetto alle medie del periodo 2003-2008.
Come si può notare, a livello “macro” (tutti i grafici che vedete hanno un intervallo di riferimento di 5 anni, dal 1° gennaio 2003 al 31 dicembre 2008) il prezzo della benzina sembra seguire abbastanza bene le variazioni del prezzo del petrolio.
Certamente ci sono degli scostamenti, come diventa evidente “zoomando” il grafico sul solo 2008:
In realtà sembrerebbe che il prezzo della benzina non sia completamente elastico rispetto a quello del petrolio, cioè che le variazioni del prezzo del petrolio, si riflettano solo parzialmente, o con un certo ritardo sul prezzo della benzina, ma sia verso l’alto che verso il basso.
Per quanto riguarda questi ultimo trimestre, la conclusione che si può trarre è che è vero che la benzina nelle ultime settimane non è scesa in misura pari a quanto è sceso il petrolio, ma si direbbe anche che non avesse seguito i picchi più alti, per cui le due cose in realtà vanno a compensarsi.
Fonti dei dati: UPRR.com, Prezzibenzina.it, Federconsumatori.it, Geology.Utah.gov, SviluppoEconomico.gov.it
Banche e Risparmio [http://banche.blogspot.com]
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]
Banche e Risparmio ha cambiato indirizzo: aggiorna i tuoi link con il nuovo indirizzo www.banknoise.com!
Ottimo intervento, come sempre chiaro e preciso!