Continua piacevolmente a stupire Banca IFIS, che nonostante il taglio dei tassi da parte della BCE continua a lasciare invariato al 4,75% il tasso di interesse del suo conto di deposito Rendimax. Lo stesso era avvenuto in occasione dei precedenti tagli, l’8 ottobre ed il 6 novembre scorsi.
Rendimax inizia ad avere un differenziale di rendimento notevole rispetto agli altri conti di deposito, ed è facile indovinare che questo nuovo soggetto conquisterà una fetta significativa di questo mercato.
La domanda che viene da farsi è come fa Banca IFIS a permettersi di offrire condizioni del genere? Possiamo fare un’ipotesi: l’obiettivo primario rimane quello di consolidare la propria posizione in un mercato per lei nuovo (infatti Rendimax è l’unico prodotto di Banca IFIS “per i privati”, dato che altrimenti offre servizi solamente alle aziende), grazie anche a conti relativamente a posto in quanto ha sempre avuto un business molto specifico e focalizzato.
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]
come può banca ifis fare questo tasso? e non è l’unica perchè anche santander da il 4 e ing il 4.75 per un anno.
perchè alcuni tengono il tasso “origianrio” ed altri lo abbassano?
Credo che in questo momento l’obiettivo di Banca IFIS sia guadagnare clienti più che guadagnare a livello di risultati economici (anche le “offerte speciali” di ING e Santander vanno lette in questo modo).
Per altre banche magari più consolidate sul mercato lo sforzo può non valere la candela e quindi preservano la propria redditività.
Inoltre probabilmente su Banca IFIS c’è anche l’aspetto di un modello di business un po’ diverso. Infatti l’attività principale della banca è il factoring e i servizi per le imprese, e probabilmente in questo momento il costo dei finanziamenti permette di remunerare a livelli sopra la media il capitale.