Non si vivrebbe meglio in un mondo dove non ci fosse inflazione? Non dovrebbe essere meglio un mondo in cui i prezzi rimangono costanti? Nonostante venga abbastanza spontaneo pensare che “senza inflazione si starebbe meglio”, in realtà non è così, perché l’inflazione svolge un ruolo molto importante per l’economia.
Chiaramente, stiamo parlando di “poca” inflazione, un livello eccessivo chiaramente porta grossi danni, di cui abbiamo già parlato a proposito dell’iper-inflazione. E ovviamente, prima di causare equivoci con “poca” intendiamo “effettivamente poca”, non che “l’inflazione deve essere poca perché misurata in modo dubbio“. Già che ci siamo, mi pare positivo anche il fatto che finalmente si misuri anche l’inflazione “sulla spesa quotidiana”, che come saprete è risultata essere del 4,8% e non del 2,9%: è importante avere informazioni corrette per effettuare interventi adeguati.
Ma tornando a noi, che lati positivi può avere l’inflazione (mentre quelli negativi sono evidenti a tutti), tanto che uno degli effetti economici più temuti è quello, opposto all’inflazione, della deflazione?
- L’inflazione permette un minimo di flessibilità sui prezzi “non rinegoziabili verso il basso”, che è il caso di molti prezzi che spesso il venditore non accetta di diminuire. E’ il caso degli immobili, che difficilmente il venditore accetta di vendere o affittare a meno dell’anno precedente, ma anche dei salari e degli stipendi che dovrebbero idealmente aumentare o diminuire secondo la produttività, che è un concetto però del tutto diverso dal “lavorare di più” che viene ogni tanto sbandierato, (ovviamente questo è vero se si parte da un livello di retribuzione “adeguato”).
- L’inflazione permette una redistribuzione delle risorse:
- infatti il “mercato” è incentivato ad investire anziché tenere il capitale “sotto il materasso” per tutelare il valore del capitale: investimento che può essere “diretto” o indiretto (al limite, mettendo i soldi in banca, che li presta alle aziende), favorendo quindi la dell’economia e dell’occupazione.
- Siccome l’inflazione non è omogenea su tutti i beni, prodotti e servizi, e poiché solitamente le persone non hanno solo capitale monetario nel conto in banca ma anche altri beni (case, auto, mobili, ecc.), la ricchezza viene redistribuita anche in base a come l’inflazione si sviluppa su ogni singolo bene.
- L’inflazione diminuisce il costo del farsi prestare del capitale: infatti, dato che uno degli effetti dell’inflazione è che almeno nel medio-lungo termine aumentano gli stipendi, di conseguenza il “peso” delle rate diminuisce. Ad esempio, se oggi faccio un mutuo a 30 anni a tasso fisso, con una rata di 500 Euro, e guadagno 1.000 Euro al mese, il peso relativo della rata è del 50% sul mio stipendio: in un trend inflazionistico. Fra 20 anni, è verosimile che lo stipendio, solo per cause di “recupero dell’inflazione” (non per “promozioni” o cose del genere insomma), diventi di 1.500 Euro. La rata quindi non pesa più per il 50% sullo stipendio, ma per il 33%.
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]
La seguo da qualche mese ormai.. E’ questo e’ il primo post su cui non sono affatto d’accordo. A partire dal fatto che i prezzi si adeguano all’inflazione meglio dei salari per finire con i soldi sotto il materasso.. In Italia e’ cosi’, la gente ha paura di investire.. E l’educazione economica della popolazione della nostra penisola e’ cosi’ scarsa che non investono nemmeno per contrastare l’inflazione.. Quindi trovo sbagliato affermare che l’inflazione faccia bene. Ma siccome inflazione 0 e’ impossibile da avere, molto meglio un livello di inflazione basso piuttosto che la deflazione. Ma a questo punto e’ sbagliata l’introduzione che ha scritto.. Secondo la modesta opinione di uno studente di economia..
Ilya Kulyatin
La seguo da qualche mese ormai.. E’ questo e’ il primo post su cui non sono affatto d’accordo. A partire dal fatto che i prezzi si adeguano all’inflazione meglio dei salari per finire con i soldi sotto il materasso.. In Italia e’ cosi’, la gente ha paura di investire.. E l’educazione economica della popolazione della nostra penisola e’ cosi’ scarsa che non investono nemmeno per contrastare l’inflazione.. Quindi trovo sbagliato affermare che l’inflazione faccia bene. Ma siccome inflazione 0 e’ impossibile da avere, molto meglio un livello di inflazione basso piuttosto che la deflazione. Ma a questo punto e’ sbagliata l’introduzione che ha scritto.. Secondo la modesta opinione di uno studente di economia..
Ilya Kulyatin
Grazie del tuo commento innanzi tutto.
Ovviamente, l’Italia è (purtroppo) un “caso patologico” a parte, per tutta una serie di motivi, tra cui quelli che citi tu (es. educazione economica).
In ogni caso il senso del post se vuoi era che mi interessava di vedere alcuni lati dell’inflazione da un punto di vista diverso: non è un “fa bene” tout-court, ma piuttosto un “ci sono lati a cui di solito non si pensa”.
Ovviamente, il tema è molto complesso, e andrebbe affrontato in modo più approfondito, aggiungendo tutti i “se” e i “ma” del caso, anche per tutte le implicazioni che ha.
Altrettanto ovviamente (so che lo sapete, ma fa bene ogni tanto ricordarlo) il mio è un punto di vista, con cui non pretendo certo di portare la “Verità”, ma piuttosto stimolare qualche riflessione: per cui se ci sono punti di vista differenti a me fa solo piacere. Anzi, ne approfitto per ricordare che sono sempre disponibile a pubblicare anche come post eventuali vostre considerazioni/correzioni/punti di vista e approfondimenti, che magari come “commento” non avrebbero adeguato spazio.
Grazie del tuo commento innanzi tutto.
Ovviamente, l’Italia è (purtroppo) un “caso patologico” a parte, per tutta una serie di motivi, tra cui quelli che citi tu (es. educazione economica).
In ogni caso il senso del post se vuoi era che mi interessava di vedere alcuni lati dell’inflazione da un punto di vista diverso: non è un “fa bene” tout-court, ma piuttosto un “ci sono lati a cui di solito non si pensa”.
Ovviamente, il tema è molto complesso, e andrebbe affrontato in modo più approfondito, aggiungendo tutti i “se” e i “ma” del caso, anche per tutte le implicazioni che ha.
Altrettanto ovviamente (so che lo sapete, ma fa bene ogni tanto ricordarlo) il mio è un punto di vista, con cui non pretendo certo di portare la “Verità”, ma piuttosto stimolare qualche riflessione: per cui se ci sono punti di vista differenti a me fa solo piacere. Anzi, ne approfitto per ricordare che sono sempre disponibile a pubblicare anche come post eventuali vostre considerazioni/correzioni/punti di vista e approfondimenti, che magari come “commento” non avrebbero adeguato spazio.
It is the best time to make some plans for the future and it’s
time to be happy. I’ve read this post and if I could I want to
suggest you some interesting things or tips. Perhaps you could write
next articles referring to this article. I want to read more things about
it!