Mondo

Prezzo del petrolio, cambio Euro-Dollaro e prezzo della benzina

L’ultimo record del prezzo del petrolio, che ha superato gli 82$/barile, mi ha un po’ incuriosito. La domanda che mi sono fatto è abbastanza semplice: ma fino a che punto dipende dall’aumento reale del prezzo del petrolio e quanto dalla svalutazione del dollaro, anche questa a nuovi record?


Bene, la risposta è abbastanza facile, basta andare a prendere i dati storici del prezzo del petrolio e del cambio Euro-Dollaro. E qui ho avuto la prima sorpresa: sono dati incredibilmente difficili da trovare. O almeno, da trovare gratis. Ad esempio, Yahoo! Finanza, MSN ecc. non permettono di vedere gli storici né del petrolio né del cambio. Ammetto che iniziavo a pensare a qualche complotto alle spalle dei risparmiatori, dato che sono – a mio parere – dati decisamente importanti.

Con un po’ di pazienza però sono riuscito a recuperare i dati, mettendo insieme varie fonti. Vi inserisco qualche grafico che mi sono fatto, che credo possa essere interessante. Ecco il primo: l’andamento del prezzo del petrolio e del cambio Euro/Dollaro da settembre 2002 ad oggi. In rosso il cambio EUR/USD: l’aumentare del valore significa che il dollaro si svaluta e viceversa.
Si nota bene come ci sia una correlazione tra la svalutazione del dollaro e l’aumento di prezzo del petrolio, soprattutto negli ultimi mesi (NB: ovviamente, cambio Euro-Dollaro e prezzo del petrolio, sono su due scale diverse…).

Da questo, mi sono fatto un secondo grafico: quello del prezzo del petrolio in Euro (in blu nel grafico sotto). Ecco una cosa interessante: il prezzo del petrolio è sì aumentato nelle ultime settimane, ma non è ai massimi storici in Euro, che ha invece toccato a luglio del 2006, quando aveva sfondato il prezzo di 60€/barile. Si nota in ogni caso che il trend è comunque di aumento del prezzo, conseguente all’incremento mondiale di domanda.

A questo punto, mi sono tolto un’ultima curiosità: c’è un vero legame tra il prezzo della benzina e quello del petrolio in Euro? La risposta è sì. E, devo dire, anche con un po’ di sorpresa mia personale, dato che mi aspettavo una correlazione minore. Ma prossimamente farò un po’ di approfondimento su questo, “depurando” il prezzo della benzina dalle tasse e vedendo il collegamento col petrolio. Come dicevo, in linea di massima comunque il legame sembra esserci, anche se anche questa volta siamo su scale diverse, quindi il confronto non è perfetto.

Banche e Risparmio [http://www.banknosie.com]

Loading...

8 commenti