Oggi volevo darvi qualche dettaglio, come avevo promesso in passato, sugli “Investimenti Arancio”. Gli investimenti in fondi offerti da ING in collegamento con Conto Arancio. Ovviamente, queste sono mie considerazioni, e se volete approfondire vi conviene partire dal sito ufficiale di ING e Conto Arancio, leggendo innanzi tutto i prospetti informativi e le relazioni sulla gestione.
Una cosa è bene sottolineare: sono tutti fondi azionari o obbligazionari, che comportano elementi (anche rilevanti) di rischio. E’ molto importante che ne siate consapevoli se decidete di metterci i vostri soldi, altrimenti rischiate di farvi male.
DIVIDENDO ARANCIO
Il primo nato degli investimenti arancio è Dividendo Arancio. Si tratta di un fondo interessante, che investe in circa 150 società che coprono tutti i principali mercati mondiali. In particolare investe esclusivamente in società caratterizzate da una costante distribuzione di dividendi. L’aspetto interessante è appunto che è un fondo che di per sé diversifica su vari mercati, e la scelta di società che distribuiscono dividendi è positiva dato che (di solito) queste società sono quelle più “sane”, che quindi dovrebbero soffrire meno anche nei periodi negativi. In sintesi, quindi, Dividendo Arancio sembra avere una volatilità tutto sommato non eccessiva e una buona “resistenza” anche nelle fasi negative (ad esempio febbraio/marzo 2007) se confrontato con altri fondi come ad esempio Mattone Arancio (che opera su un diverso settore).
Un’altro aspetto da considerare è che Dividendo Arancio è molto esposto in valute diverse dall’Euro, fattore che però potrebbe essere positivo se l’euro andasse a svalutarsi nel tempo (cosa che viene prevista da più parti).
EURO ARANCIO
Euro Arancio è un fondo obbligazionario che investe prevalentemente in titoli di Stato e obbligazioni societarie emessi in Euro, caratterizzato dalla distribuzione annuale degli interessi maturati dai titoli in portafoglio. Il portafoglio è composto prevalentemente da obbligazioni che hanno almeno un rating A di Standard&Poor’s, ovvero aziende che hanno un alto livello di affidabilità. Euro Arancio si è dimostrato un fondo molto “solido” nel senso che ha una volatilità estremamente bassa. Del resto, però, questo si traduce in ridottissimi incrementi di valore (attualmente può “vantare”un +0,1% da inizio anno). Insomma, come investimento è preferibile Conto Arancio, almeno per il momento, dato che garantisce rendimenti ben superiori. Euro Arancio, al momento, è interessante come “parcheggio” dove switchare dagli altri Investimenti Arancio nei periodi negativi.
MATTONE ARANCIO
Mattone Arancio è un fondo che investe in azioni di società che investono nel settore immobiliare. Ripeto fino alla nausea: è un fondo azionario, non immobiliare, con tutti i rischi che ne derivano. Il settore immobiliare attualmente è in una fase di difficoltà dopo che è cresciuto in maniera esplosiva negli ultimi anni, quindi vi consiglio di riflettere ancora più del solito, prima di metterci i vostri soldi adesso (la performance di Mattone Arancio nell’ultimo mese è del -9,2%).
Personalmente, mi ha sempre lasciato un po’ perplesso l’indicazione sul prospetto informativo che indica Mattone Arancio meno rischioso di Dividendo Arancio, quando, non essendo diversificato su più settori, dovrebbe a mio parere (ma la volatilità lo conferma) essere più rischioso.
CONVERTIBILE ARANCIO
Convertibile Arancio è l’ultimo nato, ed è un fondo che investe in obbligazioni convertibili. Le obbligazioni convertibili sono obbligazioni che alla scadenza possono essere convertite in azioni. Per questo motivo il valore delle obbligazioni è una sorta di “via di mezzo” tra il valore dell’obbligazione e quello dell’azione. In pratica, le obbligazioni convertibili seguono il l’andamento delle azioni cui sono collegate, ma con minore volatilità (appunto perché c’è una componente “fissa” obbligazionaria). Anche Convertibile Arancio, come Dividendo Arancio, è abbastanza esposto in divise estere, ma anche qui potrebbe essere un elemento positivo se l’Euro andasse a svalutarsi in futuro.
Caratteristiche comuni
Gli Investimenti Arancio hanno alcuni significativi elementi positivi:
- Sono semplici da usare
- Hanno commissioni di gestione basse rispetto alla media
- Non hanno commissioni di ingresso, uscita o di switch
Però ci sono alcuni fattori negativi che a mio parere vanno considerati:
- Possono essere troppo semplici da usare, e il fatto che le commissioni siano ridotte può portare non soffermarsi a riflettere sull’investimento e a sottovalutare il rischio. Lo ripeto: non sono i “fratelli” di Conto Arancio, sono fondi azionari, che è un mondo diverso.
- Nelle comunicazioni relative a acquisti/rimborsi/switch, non sempre è chiaro il giorno del NAV (la quotazione, in altre parole) che sarà utilizzato. Questo perché il NAV viene comunicato con uno/due giorni di ritardo (ad esempio, il NAV di lunedì 11/6 è reso noto martedì 12/6 sera), e nelle comunicazioni talvolta non è chiaro se ci riferisce al giorno di riferimento del NAV o al giorno in cui questo viene reso noto. In realtà comunque, viene sempre utilizzato il NAV del giorno lavorativo successivo a quello dell’ordine, se l’ordine è effettuato entro le 16:00, altrimenti quello di due giorni lavorativi dopo.
Banche e Risparmio [http://www.banknosie.com]
Volevo segnalarti questo link: http://www.bancasantander.it/conto_deposito.html da come posso capire e qualcosa di simile a ing Direct e offre interessi interessanti( scusa il bisticcio). Mi farebbe piacere cosa ne pensi. Preciso che non ho alcun interesse in nessuno dei 2 casi, anzi ho alcuni spiccioli su Ing.
Ciao A.r.
Volevo segnalarti questo link: http://www.bancasantander.it/conto_deposito.html da come posso capire e qualcosa di simile a ing Direct e offre interessi interessanti( scusa il bisticcio). Mi farebbe piacere cosa ne pensi. Preciso che non ho alcun interesse in nessuno dei 2 casi, anzi ho alcuni spiccioli su Ing.
Ciao A.r.