Proseguiamo (anzi, riprendiamo) la presentazione del “Sistema Europeo di Banche Centrali”, per presentare una tabella delle tipologia di operazioni che la BCE effettua per mettere in pratica gli obiettivi di politica monetaria, che riteniamo sia utile per sintetizzare la “varietà” di operazioni possibili.
Nei prossimi giorni esamineremo più in dettaglio nelle specifiche operazioni più rilevanti.
Operazioni di politica monetaria |
Tipologie di transazioni | Scadenza | Frequenza | Procedura | |
Immissione di liquidità | Assorbimento di liquidità | ||||
Operazioni di mercato aperto | |||||
Operazioni di Rifinanziamento principali | Operazioni Temporanee | Una settimana | Settimanale | Aste standard | |
Operazioni di Rifinanziamento più al lungo termine | Operazioni Temporanee | Tre mesi | Mensile | Aste standard | |
Operazioni di fine tuning | Operazioni Temporanee Operazioni di swap in valuta |
Operazioni Temporanee Raccolta di depositi a tempo determinato Operazioni di swap in valuta |
(non standardizzata) | (non regolare) | Aste veloci Procedure bilaterali |
Operazioni di tipo strutturale | Operazioni Temporanee | Emissione di certificati di debito | (standardizzata / non standardizzata) | (regolare / non regolare) | Aste standard |
Acquisti definitivi | Vendite definitive | (non regolare) | Procedure bilaterali | ||
Operazioni attivabili su iniziativa delle controparti | |||||
Operazioni di rifinanziamento marginale | Operazioni Temporanee | — | overnight | a discrezione delle controparti | |
Depositi presso la banca centrale | — | Depositi | overnight | a discrezione delle controparti |
Le controparti della politica monetaria
L’Eurosistema si è dato tra gli obiettivi anche quello di garantire una partecipazione di un ampio numero di controparti alla politica monetaria.
Le istituzioni cui si applica il regime di riserva obbligatoria (ai sensi dell’articolo 19.1 dello Statuto del SEBC) possono anche accedere alle operazioni attivabili su iniziativa delle controparti e prendere parte alle operazioni di mercato aperto basate su aste standard, così come alle operazioni definitive.
Per quanto riguarda le operazioni di fine tuning, invece, l’Eurosistema si riserva il diritto di selezionare un numero limitato di controparti che partecipino alle operazioni.
Alle operazioni di swap in valuta possono partecipare i soggetti attivi sui mercati valutari, a condizione che questi siano situati nell’area dell’euro e siano ammesse a partecipare agli interventi dell’Eurosistema sul mercato dei cambi.
Banche e Risparmio [http://www.banknoise.com]