Il carattere e il modo di pensare delle persone si vede anche da piccole cose: siete nottambuli o mattinieri? Una delle cose da cui si capisce è anche da quando, parlando delle ore di mattina, iniziate ad affiancarci “di notte” o “di mattina”, visto che lascia intendere se per voi una certa ora fa parte più del giorno che va concludendosi o quello che sta iniziando. Quasi tutti dicono “l’una di notte”. E quasi tutti dicono “le sei di mattina”. Ma in mezzo ci sono molte sfumature significative: per voi le 4:00 sono le “quattro di notte” o le “quattro di mattina”? E le 3:00.
Una distinzione solitamente netta, quella tra nottambuli e mattinieri, che però può trovare dei curiosi punti comune, come in uno dei molti eventi che si possono trovare in programma sul sito dell’Ente del Turismo di Cesenatico: si tratta i concerti all’alba, concerti che si terranno alle 6 del mattino sulla spiaggia di Cesenatico in uno scenario sicuramente suggestivo e che per l’orario insolito si prestano ad unire i mattinieri, per i quali i concerti si tengono poco dopo che si sono alzati, e i nottambuli, per i quali i concerti sono sulla via del ritorno a casa.
Del resto la costiera romagnola è da sempre ricca di eventi per “gusti” anche molto diversi da loro, e del resto è stata una delle prime zone d’Italia a dare sviluppo al turismo così come lo intendiamo oggi. Il grattacielo di Cesenatico è stato il più alto d’Italia, con 118 metri di altezza, fino al completamento del Grattacielo Pirelli, ma sicuramente più significativo in questo senso la nascita delle prime colonie estive “moderne” (anche se sicuramente oggi chi vuole passare le vacanze nella zona più probabilmente va a cercare le offerte last minute degli Hotel di Cesenatico).
E quindi è probabilmente inevitabile che nascano anche eventi insoliti che combinano i gusti diversi, tra i molti che sono organizzati nella riviera romagnola nel corso dell’estate e non solo (tra gli altri anche la STICCON – la Star Trek Italian Club Convention a fine maggio).