I ragni hanno una vita di coppia molto varia e talvolta anche piuttosto violenta: ad esempio, i ragni femmina di vedova marrone (Latrodectus geometricus), spesso mangiano i loro partner maschi dopo l’accoppiamento. Le vedove marroni sono una specie ragni diffusa in tutto il mondo, e i maschi dedicano molta energia al corteggiamento, spesso però per finire cannibalizzati dalle femmine dopo l’accoppiamento.
Se non fosse abbastanza sconvolgente, una ricerca ha scoperto che i ragni maschi preferiscono accoppiarsi con le femmine più anziane, anche se queste femmine sono meno fertili e hanno più probabilità di mangiare i compagni dopo l’atto. Gli autori non sono stati in grado di trovare una spiegazione evolutiva per questo comportamento, che sembra illogico e non avrebbe benefici evolutivi.
In questa specie, infatti, le femmine non ancora adulte sono in grado di accoppiarsi e produrre prole vitale. Al contrario delle femmine mature, queste femmine “subadulte” non cannibalizzano i loro compagni dopo la copulazione. Tuttavia, quando è stata data una scelta, i maschi preferivano le compagne mature alle femmine subadulte, e le femmine più anziane a quelle mature più giovani.
I ricercatori sono perplessi da questo comportamento: non ci sarebbe infatti alcun beneficio per i maschi nell’accoppiamento con questa categoria di femmine. Le femmine più anziane sarebbero infatti significativamente meno feconde delle femmine mature giovani e non erano più feconde delle femmine subadulte. Un’ipotesi è che le femmine più anziane producano più feromoni per attirare i maschi e che i maschi siano così ingannati in accoppiamento con le femmine più anziane, più aggressive e meno feconde, ma non c’è un riscontro in questo senso.