Animali

Perché gli antenati dei panda hanno abbandonato la carne per il bambù?

un panda

Il fatto che i panda siano avidi mangiatori di bambù è cosa nota. Ma perché? Considerando che quasi tutti i loro “parenti” sono carnivori, questo cambiamento non è così facile da capire.


Secondo recenti studi, la ragione di questo cambio di alimentazione potrebbe essere stata una mutazione genetica, che ha modificato la percezione dei sapori da parte dei panda.

I panda infatti non hanno i recettori per l’umami, uno dei cinque gusti principali assieme a dolce, salato, amaro e aspro, che indica in particolare il sapore di glutammato, caratteristico di carne ed altri alimenti ricchi di proteine (umami infati è un termine giapponese che significa “saporito”).

Secondo quanto hanno scoperto recentemente i ricercatori, la perdita del gusto dell’umami all’incirca nello stesso periodo in cui la loro dieta si è spostata dalla carne al bambù. Ma se da un lato è probabile ci sia un collegamento, non tutti concordano con certezza sul fatto che questa sia la causa o l’effetto, sottolineando che mancano prove del rapporto. I ricercatori stessi, notando che molti erbivori abbiano tutt’oggi i recettori dell’umami perfettamente funzionanti, sostengono che sia necessario approfondire ulteriormente il tema, dato che probabilmente nel cambio di dieta sono intervenuti una pluralità di fattori.

Loading...