Economia e Finanza

L'equivoco sulla democrazia diretta

economia e finanza

Il referendum greco viene citato da alcuni come “un grande esempio di democrazia diretta”. In realtà non è assolutamente così.
La democrazia c’è quando le persone prendono decisioni consapevoli in merito a qualcosa. In questo caso, non è assolutamente così: la sensazione è che la maggior parte dei greci abbia in realtà molto poco chiaro su cosa è chiamata a votare, e sulle conseguenze del voto.
Questo sia perché l’economia in generale è per molti un tema “misterioso”, e molte persone hanno le idee confuse anche su concetti di base.  Per inciso, è stupefacente il fatto che non venga insegnata economia tra le materie fondamentali a scuola, data l’importanza che ha nella vita quotidiana, ma la spiegazione è forse che finora tenere le persone nell’ignoranza ha fatto comodo a molti perché permetteva di promuovere ideologie e dogmi, e approfittare dell’ignoranza delle persone.
Ma c’è anche il fatto che nello specifico sembra che ai greci siano state date informazioni molto distorte sul voto, tanto che molti osservatori internazionali lo hanno già bollato come irregolare. Un problema tra tanti: il poco tempo per esaminare il complesso quesito referendario e cercare di farsi un’opinione consapevole.  E torniamo così al tema iniziale: comunque sia l’esito finale, farsi forza di un voto dettato dall’ignoranza non è un vanto, e quella di domenica in Grecia si può chiamare in molti modi, ma non democrazia.


Loading...