Le persone reagiscono molto diversamente alle situazioni disgustose, forse più diversamente che ad altre situazioni nella vita, nonostante il disgusto sia una reazione stimolata dall’evoluzione, per tenere le persone lontane da situazioni pericolose in cui c’è il rischio di contrarre parassiti.
Un gruppo di ricercatori ha voluto approfondire il tema del disgusto, analizzandolo alla luce delle idee politiche, anche considerato che sono in molti a usare il termine disgusto riferendosi a cose a verso cui sono intolleranti o che comunque non approvano (es. gli oppositori del matrimonio gay).
Dalla ricerca è emerso che effettivamente di fronte a situazioni potenzialmente disgustose (come la foto di un uomo che mangiava una manciata di vermi vivi) le persone reagiscono diversamente in relazione alla loro parte politica. In particolare, i soggetti più facilmente “disgustabili” era più probabile che si descrivessero come di destra. I ricercatori pensano che la spiegazione sia che le predisposizioni fisiologiche delle persone contribuiscono a determinare il loro orientamento politico.