Salute

Non solo gli sbadigli: anche annusare è contagioso

Gli sbadigli sono il riflesso “contagioso” per eccellenza (anche se qualcuno è più resistente), ma sembra che non sia l’unico. Secondo quanto è emerso da una ricerca, anche l’annusare sarebbe un riflesso di questo tipo. I ricercatori hanno messo dei volontari in una stanza priva di odori, facendo loro vedere un film (Profumo - Storia di un Assassino), che contiene 28 scene in cui uno dei protagonisti annusa. I ricercatori hanno poi misurato di nascosto quante volte il volontario annusava durante la visione del film, per verificare se questo avveniva in relazione alle scene di “annusamento”. L’esperimento ha confermato l’ipotesi, ed è emerso in particolare che il riflesso inconscio ad annusare era particolarmente forte nelle scene in cui uno dei protagonisti annusava qualcosa ma non si riusciva a capire cosa. I ricercatori ipotizzano che questo sia un comportamento dettato dall’evoluzione, perché quando si vede qualcun altro che annusa vuol dire che “c’è qualcosa di importante nell’aria”, e che nonostante l’olfatto sia oggi un senso spesso considerato secondario, ha in realtà un’importanza decisamente non trascurabile.

Gli sbadigli sono il riflesso “contagioso” per eccellenza (anche se qualcuno è più resistente), ma sembra che non sia l’unico. Secondo quanto è emerso da una ricerca, anche l’annusare sarebbe un riflesso di questo tipo.


I ricercatori hanno messo dei volontari in una stanza priva di odori, facendo loro vedere un film (Profumo – Storia di un Assassino), che contiene 28 scene in cui uno dei protagonisti annusa.

I ricercatori hanno poi misurato di nascosto quante volte il volontario annusava durante la visione del film, per verificare se questo avveniva in relazione alle scene di “annusamento”.

Gli sbadigli sono il riflesso “contagioso” per eccellenza (anche se qualcuno è più resistente), ma sembra che non sia l’unico. Secondo quanto è emerso da una ricerca, anche l’annusare sarebbe un riflesso di questo tipo.  I ricercatori hanno messo dei volontari in una stanza priva di odori, facendo loro vedere un film (Profumo - Storia di un Assassino), che contiene 28 scene in cui uno dei protagonisti annusa.  I ricercatori hanno poi misurato di nascosto quante volte il volontario annusava durante la visione del film, per verificare se questo avveniva in relazione alle scene di “annusamento”.  L’esperimento ha confermato l’ipotesi, ed è emerso in particolare che il riflesso inconscio ad annusare era particolarmente forte nelle scene in cui uno dei protagonisti annusava qualcosa ma non si riusciva a capire cosa.   I ricercatori ipotizzano che questo sia un comportamento dettato dall’evoluzione, perché quando si vede qualcun altro che annusa vuol dire che “c’è qualcosa di importante nell’aria”, e che nonostante l’olfatto sia oggi un senso spesso considerato secondario, ha in realtà un’importanza decisamente non trascurabile.

L’esperimento ha confermato l’ipotesi, ed è emerso in particolare che il riflesso inconscio ad annusare era particolarmente forte nelle scene in cui uno dei protagonisti annusava qualcosa ma non si riusciva a capire cosa.

I ricercatori ipotizzano che questo sia un comportamento dettato dall’evoluzione, perché quando si vede qualcun altro che annusa vuol dire che “c’è qualcosa di importante nell’aria”, e che nonostante l’olfatto sia oggi un senso spesso considerato secondario, ha in realtà un’importanza decisamente non trascurabile.

Loading...