Scienza e Tecnologia

Ricerca analizza perché i cavi di cuffie e telefoni si annodano sempre

cuffie

Capita a tutti di prendere le cuffie e accorgersi che il cavo si è annodato, nonostante fosse stato riposto con la massima cura.  Ma per quanto sia una cosa comune, i fattori che guidano questi “nodi spontanei” sono poco chiari. Un gruppo di ricercatori ha deciso di colmare questa lacuna con uno studio sull’argomento.


cuffie

I ricercatori hanno visto che mettendo una cordicella dentro ad una scatola che veniva poi agitata si formavano nodi anche molto complessi in pochi secondi.  Analizzando il tutto sia con fotografie delle corde dentro alla scatola, che applicando diverse teorie matematiche, hanno esaminato i risultati di quasi 3.500 prove.

il modello di formazione dei nodi

Alla fine, i ricercatori sono riusciti a creare un modello matematico che descrive il fenomeno dell’annodamento spontaneo. In termini semplici, quello che accade è che il filo, all’intero di uno spazio chiuso, tende a prendere la forma di una spira, e le estremità tendono prima o poi ad infilarsi dentro uno o più degli “occhielli” che si sono creati, portando alla creazione del nodo.

Loading...