Una società americana sta facendo affari d’oro con un servizio decisamente insolito: la mummificazione.
Summum, di Salt Lake City in USA è stata fondata nel 1975, si vanta di essere l’unica società al mondo che fa “mummificazione moderna”. Infatti, mentre gli altri che praticano la mummificazione copiano i metodi che utilizzavano gli antichi egizi, Summum usa metodi allo stato dell’arte.
Mentre le tecniche tradizionali si basavano sull’idea di essiccare il corpo, per migliorarne la conservazione, la tecnica messa a punto da Summum prevede che, dopo la rimozione del sangue e degli organi, il corpo venga immerso in una apposita soluzione per 70 giorni, e poi immerso in lanolina e cera, ricoperto poi di strisce di gomma poliuretanica e poi fibra di vetro. Alla fine la mummia viene rinchiusa in un sarcofago di bronzo o acciaio. Secondo gli ideatori, questa tecnica dovrebbe garantire la perfetta conservazione del corpo anche dopo migliaia di anni.
Non è stato però facile avere successo: quando, messa a punto la tecnica, Summum la ha presentata ad una convention di impresari funebri, le reazioni sono state molto fredde, anche perché si tratta di un settore estremamente tradizionalista in cui è difficile fare accettare novità.
Le cose sono cambiate molto quando si è iniziato a parlare di clonazione umana: dato che anche a distanza di centinaia di anni è possibile estrapolare campioni di DNA dalle mummie ottenute con il metodo di Summum, sono stati molti a guardare con ulteriore interesse la tecnica.
Secondo quanto racconta la società, a fare scegliere la mummificazione ci sarebbero molteplici motivazioni: c’è chi non gradisce le idee di essere sepolto o cremato, e questa diventa così la “terza via”. C’è anche chi è convinto di avere fatto cose importanti nella vita e ritiene di meritare di lasciare una traccia. Altri pensano che aiuti la transizione dello spirito verso l’aldilà.
Finora Summum ha avuto 25.000 richieste e 1.500 servizi offerti. Non si tratta solo di esseri umani, in ogni caso: sono molti, in tutto il mondo, che chiedono di mummificare l’animale domestico, nonostante i costi non proprio popolari: si parte dai 6.000 dollari per un gatto, ai 25.000 per un cane di media-grossa taglia. Per un essere umano invece si parte dai 40.000 dollari, ma il costo può salire per i fisici più imponenti.