I ricercatori dell’università di Bristol hanno fatto una curiosa scoperta sul comportamento di alcuni protozoi, ed in particolare il Trypanosoma, che nell’uomo causa la cosiddetta “malattia del sonno”, che può essere mortale.
Mentre si era sempre pensato che lo scambio di DNA tra questi protozoi fosse sostanzialmente casuale, e che in molti casi semplicemente le cellule si dividessero a metà, i ricercatori inglesi hanno scoperto che così non sembra essere: “questi ‘animali’ microscopici sono stati visti girare e volteggiare prima di unirsi in una cellula ibrida, e le loro code si intrecciavano nel frattempo”, scrivono nella ricerca.
I ricercatori considerano questa scoperta molto importante, dato che mette un tassello in più nella comprensione di come mai molti batteri stiano dimostrando una crescente resistenza agli antibiotici.