Il magnate brasiliano Chiquinho Scarpa aveva annunciato di voler creare un mausoleo dove potersi fare seppellire assieme alla sua Bentley Continental, un’auto dal valore di quasi mezzo milione di dollari. Imitando un po’ i faraoni brasiliani, e portarsi le ricchezze nell’aldilà.
La notizia ha sollevato critiche e polemiche, con alcuni che immaginavano un complicato sistema di evasione fiscale (ma Scarpa ha sottolineato che i documenti della macchina non in ordine e che comunque non sarebbe stato certo un problema suo il passaggio di proprietà alla sua morte), altri che sostenevano che l’idea era un grosso spreco di risorse che potevano essere utilizzate per i bisognosi.
E’ emerso dopo qualche tempo che quello di Scarpa in realtà era una complessa trovata per promuovere la donazione degli organi: proprio lo spreco di risorse è il centro dell’idea, ed ha evidenziato come la gente si indigni per un’auto ma non si preoccupi degli organi che vengono seppelliti con una persona, organi che a volte potrebbero salvare altre vite.