Negli ultimi tempi si assiste ad una vera e propria frenesia legata al gioco e alle scommesse online. Il mercato attuale dei giochi pubblici in Italia vale infatti 70 miliardi di euro (oltre il 4% del PIL del nostro Paese) ed è in continua crescita a doppia cifra, basti pensare che nel 2012 è aumentato del 14%. Ogni giorno sul web c’è una vera e propria corsa al tavolo verde per partecipare ai tornei di poker online nella speranza di conquistare i jackpot messi in palio dai “siti casinò”. Lo stessa cosa vale anche per il mercato delle scommesse sportive, in cui lo scommettitore spesso cerca di puntare soprattutto su eventi di difficile realizzazione che però offrono alte “quote scommessa”.
Il perché di questa frenetica corsa ai casinò online e ai bookmakers va ricercato, come si può immaginare, principalmente nel desiderio di mettere qualcosa in tasca in un periodo economicamente incerto segnato dalla crisi di tantissimi settori.
Questo fa sì che il settore in espansione nonostante la crisi viene ad essere proprio quello del gaming e del betting online, grazie al vasto numero di giocatori che ogni giorno investe i propri soldi in giochi e scommesse online: secondo alcune fonti, addirittura 4 italiani su 10 avrebbero giocato almeno una volta online.
Per questo i siti bookmakers usano siti dalla struttura chiara e semplice, che permette di orientarsi facilmente tra slot machine, al Bingo e con tutti gli altri giochi di casinò, e tra i diversi tipi di sport proposti sui quali si può scommettere.
Solitamente è possibile provare gratuitamente i giochi (nel caso di bwin.it ad esempio non serve effettuare una registrazione al sito) ma per giocare e per scommettere denaro bisogna invece registrarsi compilando in ogni sua parte l’apposito modulo, e per convalidare l’iscrizione il cliente deve anche mandare una copia cartacea del contratto firmato.